Per essere in armonia con l'atmosfera estiva, alzati di buon ora e assapora il nutrimento del sole così come fanno i fiori e i frutti del tuo giardino e dell'orto. L'abbondanza di questa stagione offre di tutto e di più. Lavora, gioca, divertiti e crea le tue attività con spensieratezza, senza attaccamento!
Le verdure e gli ortaggi crudi sono più indicati all'inizio del pasto in quanto preparano la digestione e sono assimilati con rapidità. Conservano i principi vitali che generalmente si perdono con la cottura. Le verdure sono ricche di acqua e quindi rinfrescanti, calmano la mente, rilassano il corpo mantenendolo in equilibrio. Non è necessario bere durante il pasto, per non rallentare l'effetto dei succhi gastrici.
Si abbinano molto bene con i legumi, che sono ottime fonti di proteine.
Un buon pasto può essere composto da FAVE, dal sapore dolce, con la cicoria (amara e disseccante). Tra i legumi, la fava risulta essere il meno calorico, tuttavia, ha un alto valore nutritivo: fornisce proteine, fibre, una vasta gamma di vitamine (A, gruppo B, C, E, K, PP) e sali minerali.
Nei soggetti sensibili e predisposti, il consumo di fave crude può generare allergie e reazioni, che conducono al favismo, una patologia ereditaria.
Più energetici sono i PISELLI che tonificano e dissetano. Ciò che li distingue dagli altri legumi è la generosa quantità d'acqua.
Alla famiglia delle Fabaceae appartengono anche i fagioli, le lenticchie, le fave, i lupini, che come i piselli hanno in comune la presenza del baccello.
I baccelli racchiudono una varietà di semi, che a loro volta si differenziano per colore, forma e dimensioni. I piselli mangiatutto, di cui si mangia anche il baccello, sono chiamati taccole.
In che modo i piselli rientrano tra i rimedi fitoterapici?
Le fibre stimolano la motilità intestinale, un buon rimedio contro la stipsi.
Sono una miniera di acido folico, la vitamina indispensabile per il corretto sviluppo del feto e per la prevenzione di patologie cardiovascolari. Contengono una quantità piuttosto abbondante di vitamina C e di sali minerali (potassio, ferro, magnesio, calcio).
Per una preparazione gustosa, assaggia questo link:
SFORMATINI DI COUS COUS CON SORPRESA DI PISELLI
@ ricetta di Marisa Scotto CHEF CUCINA PER L'ANIMA
Ingredienti
- 300 g di cous cous integrale (o di mais o riso per la versione senza glutine)
- 1 litro circa di sugo di pomodoro bio oppure sugo fresco fatto con pomodori ben maturi
- 1 carota
- 1 costola di sedano
- 500 g di piselli freschi
- 100 g di lenticchie mignon
- 1 manciata di erba cipollina fresca
- 1 mazzetto di basilico
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- farina di mais q.b.
- 1 peperoncino di media piccantezza

