27 febbraio 2021

Piante depurative: l'EQUISETUM


Durante la Quaresima, un periodo di cambiamento, in cui  la stagione si rinnova, si risvegliano i movimenti e con loro il bisogno di fluidità. 


Ti concedi una pausa giornaliera di silenzio, un rituale personale, per fermarti a bere una tisana?  


Assaporala lentamente ed immagina di liberare il tuo corpo da ciò che ti appesantisce, ma anche da ciò che oscura e grava la tua anima. 



L'Equiseto è una pianta officinale perenne (alta dai 20-30 cm) prende il nome dall'unione delle parole latine, equi e setum, (cavallo e setola).

Le sue  foglie assomigliano a degli aghi che si diramano in senso orizzontale e sono simili ai crini della coda del cavallo, per questo è conosciuta anche come 'coda cavallina'. Cresce bene in colonie e alla luce, pur amando i luoghi umidi e ombrosi.


Parola chiave:  OSSA.

Il primo richiamo è l'apparato locomotore.

La sua forma rimanda all'immagine dello scheletro umano, in particolare alla colonna vertebrale. L'Equiseto è un simbolo di buona articolazione, struttura, chiarezza, ordine, tono, saldezza e durezza.


Grazie alla ricchezza di acido silicico, l'equiseto è un ottimo rimineralizzante

La piante possono venire in aiuto a chi soffre di disturbi di questo tipo, soprattutto in fase preventiva. Promuove il recupero osseo, del connettivo, dei tendini. 

In caso di osteoporosi: una rarefazione del tessuto osseo causata da una perdita di sali minerali (anche durante il periodo del climaterio).

Nel corpo umano si trovano grandi quantità di silicio nella pelle, nelle unghie e nei capelli, strutture che compiono una funzione di difesa.

Essendo un' erba purificatrice, agisce come cicatrizzante per curare piaghe e ulcere.


Questa pianta sostiene senza rigidità e dona scioltezza, infatti nella tradizione erboristica l' equiseto è consigliato come: diuretico per il benessere della Vescica e dei Reni. Questa funzione rimanda alla fluidità. Secondo l'abate Kneipp, il succo è un ottimo antiemorragico.


Curarsi con il cibo: silicio e calcio sono dei veri integratori alimentari che possono essere introdotti con la dieta. Il miglio è ricco di acido silicico. Le cime tenere dell'ortica sono ricche di silicio e di calcio.


TISANA: un cucchiaio di foglie secche di Equiseto in una tazza d'acqua bollente. Si prepara l'infuso che deve riposare per quindici minuti. La dose è di due o tre tazze al giorno.





 

GLI ALBERI DI LUGLIO

  … secondo il calendario celtico, l’albero aiutante e guaritore In relazione con l’iridologia, anche se più persone fanno parte dello stess...