16 maggio 2020

Il FREDDO e le sue affinità

L'acqua condensata nel ghiaccio non si muove facilmente,  similmente il FREDDO provoca immobilità e contratture.
La percezione del freddo provoca attrazione per il caldo, la persona sente il bisogno di coprirsi di più, ama sorseggiare tisane e bevande calde.
La carenza di attività fisica aumenta la percezione del freddo, così come il consumo eccessivo di alimenti rinfrescanti.
Altre cause possono essere: l'esposizione ad un ambiente climatico molto freddo, l'insufficienza di alimenti riscaldanti nella dieta, una debolezza costituzionale che si riscontra sin dalla nascita.
Come contrastare il freddo?
  • allentare le paure e le insicurezze
  • evitare lunghi bagni in acqua calda 
  • tenere sempre al caldo la zona dei reni e la parte inferiore dell'addome
  • le persone anziane tendono maggiormente a soffrire il clima freddo
  • tendenzialmente le persone che iniziano una dieta vegetariana, percepiscono più freddo nelle prime settimane
  • ci vuole più tempo a riscaldare un corpo freddo che non a raffreddare un corpo eccessivamente caldo
  • spezie ed erbe aromatiche riscaldanti: zenzero, cannella, chiodi di garofano, rosmarino e angelica
  • favorire cibi cotti piuttosto che cibi crudi non cucinati e troppi liquidi
  • tra i metodi di cottura consigliati: al forno e verdure saltate in padella



Il ROSMARINO ha un particolare rapporto con l'elemento calorico. Sostiene la stessa qualità nell'organismo fortificandolo. È utile in uno stato di grande dispendio energetico e di stress, che mette alla prova la centratura, la forza interiore, la capacità fisica e mentale nel fare fronte alle maggiori richieste della vita.
Sostiene l'entusiasmo e la voglia di fare: quell'aggressività buona!

GLI ALBERI DI LUGLIO

  … secondo il calendario celtico, l’albero aiutante e guaritore In relazione con l’iridologia, anche se più persone fanno parte dello stess...