17 maggio 2020

Il CALDO e le sue affinità

Quando il calore è in eccesso, asciuga i liquidi, disidrata la pelle e la persona percepisce attrazione per un clima fresco, desidera bevande fredde.
Nel corpo si presentano infiammazioni, gonfiori, ezemi e dermatiti con prurito, evidenziati da una colorazione rossastra. 
Le cause possono essere: un consumo eccessivo di cibi riscaldanti, un consumo insufficiente di cibi rinfrescanti, troppo lavoro, l'esposizione a fonti di calore o a temperature estreme.
Anche solo una parte del corpo può manifestare una forma di calore in eccesso.

Come contrastare il Caldo?
  • praticare l'ascolto e coltivare abitudini moderate, in questo modo diminuisce l'attrazione per un tipo di cibo che alimenta una pulsione aggressiva
  • favorire cibi rinfrescanti ed evitare alimenti che producono calore, come i grassi, la carne, gli alcolici, il caffè, le spezie ...
  • integrare con il consumo di alimenti liquidi, verdure, frutta, derivati della soia, i germogli, miglio, orzo, frumento e amaranto
  • ci sono alimenti di natura neutra con una nota armonizzante che si adattano alle alte temperature estive: riso, segale, mais, piselli, lenticchie, fagioli bianchi


La LAVANDA dal latino “lavare” aveva fama di prevenire anche le epidemie di peste; un utile sedativo in caso d'ansia; come tonico in caso di debolezza; come lenitivo per calmare i dolori mestruali e le pene della 'testa e del cervello'; nelle emicranie riduce i sintomi del 'sangue che monta alla testa' e interviene stabilendo un riequilibrio.

Il suo effetto è calmante e vivificante, eliminando l'energia nervosa lascia emergere una energia vitale più vivace.

GLI ALBERI DI LUGLIO

  … secondo il calendario celtico, l’albero aiutante e guaritore In relazione con l’iridologia, anche se più persone fanno parte dello stess...