21 gennaio 2023

DOVE NASCE IL FETO?

IL FETO SI SVILUPPA NELL' A C Q U A

Cara amica, prendo in prestito le tue parole, che ne leggerle hanno risuonato dentro di me, con calore.

Dove nasce il feto?

"La nascita avviene dopo una gestazione di nove mesi, nel buio della pancia della mamma, un buio confortevole, caldo, rassicurante... è in quel buio che avviene il miracolo dello sviluppo del feto, della vita che si manifesta..  e in quel buio, siamo soli, e al contempo in comunione con il grembo materno. Il ritmico battito del cuore, ci accompagna..." 



L'utero è un organo muscolare che ha la forma di una pera.

L'utero è il palazzo del bambino. 

n.b. immagine reperita dal web

Come l'utero è il Palazzo del Bambino, il RENE è il Palazzo dell’Acqua e del Fuoco,  in riferimento alla sua duplice funzione Yin e Yang.


Quando i sintomi di freddo sono molto forti, un pò per una sua debolezza costituzionale, l’ energia renale scende verso il basso. 

Bere acqua aiuta a mantenere la salute del rene. Per paura, per uno shock o per una forma di ansia si accentua il bisogno di svuotare la vescica. 

Che cosa consuma il Rene? Il superlavoro, non solo fisico, anche lo stress mentale. Il suo punto debole sono i capelli.


L'aspetto psichico correlato ai Reni è la volontà di vivere e la capacità di agire per realizzare i propri progetti.

L'emozione correlata ai Reni è la paura, che porta a fissarsi in idee e modelli rigidi. La rigidità nel corpo si manifesta attraverso la struttura ossea.


Hai mai pensato di sostenere il Rene con l'alimentazione?


Un buon abbinamento per la stagione fredda:  quinoa e avena!


La quinoa scalda i reni, stimola la fertilità, rafforza l’udito, il midollo, i capelli, le funzioni cerebrali, i denti, le ossa, l’apparato uro-genitale e la volontà.


L’avena è una graminacea molto nutriente. Oltre al suo elevato contenuto di nichel (come il mais), è ricca di proteine, contiene la lisina e il triptofano (l’aminoacido del buonumore); è un buon alimento per i periodi di convalescenza; durante l’allattamento; aiuta a regolare la tiroide e a rinforzare tendini e ossa.


Curarsi con il cibo: silicio e calcio sono dei veri integratori alimentari che possono essere introdotti con la dieta. 

Il miglio è ricco di acido silicico. Le cime tenere dell'ortica sono ricche di silicio e di calcio. Il pistacchio è un tocca sana per tonificare l’energia dei reni, che come già evidenziato, producono il midollo (sistema nervoso e midollo osseo) e controllano le ossa.


L'Equiseto o coda cavallina è una pianta officinale perenne (alta dai 20-30 cm) prende il nome dall'unione delle parole latine, equi setum, (cavallo e setola).

Le sue  foglie assomigliano a degli aghi che si diramano in senso orizzontale e sono simili ai crini della coda del cavallo, per questo è conosciuta anche come 'coda cavallina'. Cresce bene in colonie e alla luce, pur amando i luoghi umidi e ombrosi.

L'Equiseto è consigliato in caso di osteoporosi: una rarefazione del tessuto osseo causata da una perdita di sali minerali (anche durante il periodo del climaterio).

Nel corpo umano si trovano grandi quantità di silicio nella pelle, nelle unghie e nei capelli, strutture che compiono una funzione di difesa.

Essendo un' erba purificatrice, agisce come cicatrizzante per curare piaghe e ulcere.

Questa pianta ti sostiene senza rigidità e dona scioltezza, infatti nella tradizione erboristica l' equiseto è consigliato come: diuretico per il benessere della vescica e dei reni. Questa funzione rimanda alla fluidità. 

Secondo l'abate Kneipp, il succo di equiseto è un ottimo antiemorragico.


Tisana: un cucchiaio di foglie secche di Equiseto in una tazza d'acqua bollente. Si prepara l'infuso che deve riposare per quindici minuti. La dose è di due o tre tazze al giorno.


Come tutti i legumi, anche il fagiolo è associato al ciclo perenne della natura, al succedersi di vita e di morte. 
Interessante è la loro forma che richiama quella dei Reni. Secondo la dottrina delle Segnature, questa similitudine suggerisce che ogni simbolo porta con sé il significato che lo rappresenta. 
I fagioli neri sono utilizzati con successo per risolvere i problemi renali. Con riferimento alla Medicina Cinese, il nero è il colore dell'elemento acqua che regola il Meridiano del Rene (KI).
Contengono il 22,3% di proteine, un'altissima percentuale di carboidrati, le vitamine A, C, B oltre ad una serie di sali minerali. Hanno la proprietà di tenere basso il livello dello zucchero e del colesterolo nel sangue. 
Per favorire la digestione, per cucinarli o condirli  è suggerito l'uso di erbe aromatiche come il finocchietto, il rosmarino o il prezzemolo crudo. 


Lo sapevi che?

Nel caso della Reflessologia Plantare il piede contiene tutto il tuo corpo e massaggiando i punti e le zone riflesse correlate  puoi attivare reazioni di riequilibrio: per stimolare o per rilassare.


Le ossa sono correlate ai reni, gli organi che regolano lo scambio dei sali minerali.


La colonna vertebrale è costituita da 32 vertebre, tante quante i tuoi denti. Nel disegno che ho abbozzato per te,  puoi distinguere la zona dei punti riflessi della colonna nel tuo piede. Presenta quattro curvature convesse (due in avanti e due all'indietro). Ogni vertebra è collegata a determinati organi. Il massaggio della zona riflessa della colonna non solo dà sollievo nei disturbi alla schiena, ma tonifica tutto l'organismo.


Conoscendo i tuoi piedi, le tue radici, potrai comprendere meglio la tua identità, la tua storia, come stai proseguendo il tuo cammino. 


Ad ogni vertebra corrisponde un rimedio floreale ....

In elaborazione per te: LA PAURA e I FIORI di Bach (da 1 a 5 puntate)


www.ilsentierodelsentire.blogspot.com









GLI ALBERI DI LUGLIO

  … secondo il calendario celtico, l’albero aiutante e guaritore In relazione con l’iridologia, anche se più persone fanno parte dello stess...