Tra gli oligoelementi, l’I N V E R N O predilige rame-oro-argento.
www.ilsentierodelsentire.blogspot.com
Il bisogno primario di questa stagione, quando fa più freddo e l’acqua feconda la terra è quello di recuperare energia sia sul piano fisico, sia sul piano affettivo - emozionale - mentale. Quando diminuisce la vitalità, anche il sonno non è più ristoratore e il riposo non è regolare.
Tra gli organi, l’inverno suggerisce di prendersi cura del RENE, con il suo umore dipinto di nero, che in un quadro anergico prende il sopravvento.
Il punto debole del rene? I capellii (sottili, fragili, bianchi) che sotto stress cadono, così come gli alberi perdono le foglie.
Come si manifesta uno stato d’animo di profonda stanchezza?
- Indifferenza, come per cercare isolamento
- Incapacità di prendere decisioni, come se ogni sforzo non avrebbe senso
- Inutilità e voglia di scomparire, come per dimettersi dall’agire
- Una condizione di resa, come se l’umore fosse giù di corda
Come si evidenziano i sintomi?
- Con infezioni di tipo batterico, recidivanti (otiti, tonsilliti, sinusiti, problematiche della cute, psoriasi, candidassi, cistiti, influenze ripetute, piressie, osteoporosi)
La stagione dell’ INVERNO si riflette normalmente nell’età avanzata quando la tendenza è la rinuncia alla vita, tuttavia, questa fase di esaurimento dipende da più fattori e si può riflettere anche nei bambini e negli adolescenti a causa di shock emotivi.
Per esempio: la nascita di un fratellino, la separazione dei genitori, la perdita di un affetto (un familiare, un amico, un animale domestico), un cambiamento di casa o di paese, o di burnout scolastico.
Come si riconoscono i segni?
Alterazioni dell’umore, del sonno, del rendimento scolastico con tendenza all’isolamento.
Hai mai pensato a cosa predilige l’INVERNO in una dieta alimentare?
Apprezza i minestroni caldi, i chicchi integrali, i pistacchi, le nocciole, i semi di sesamo, la frutta secca, i fagioli (piccoli e scuri), le alghe dal gusto un pò salato che ricordano il mare.
Tra i sapori, l’INVERNO predilige il salato e l’amaro perché insieme lo aiutano a trattenere il calore all’interno, senza eccedere con il sale (!) altrimenti si beve troppo e per un eccesso di acqua il corpo si raffredda.
Per scaldarsi predilige le tisane o delle bevande calde. Del mondo vegetale predilige le foglie di cicoria, dei cavoli e della coda cavallina (equiseto), che è ricca di minerali e fa bene alle ossa.
Che aiuto puoi offrire?
'il coraggio, una qualità che dona sicurezza, autostima, forza interiore per ritrovare il contatto con il cuore’
'sensibilità e delicatezza, per mettersi in gioco e superare gli ostacoli’
'il riconoscimento dei propri valori e dei talenti, con la creatività di proiettarsi oltre’
'l'ancora della speranza per sentirsi più protetto e più sicuro’
Che cosa sono gli oligoelementi?
https://riflessionidinaturopatia.blogspot.com/search?q=oligoelementi
p.s.
Se ti va di esprimere una tua riflessione o hai un dubbio o una domanda, scrivimi! Mi farà piacere leggerti e risponderti!
p.p.s.
immagine reperita dal web