4 febbraio 2023

R I S O N A N Z A CON I FIORI

"intelligenza emotiva nei bambini"

Cosa dicono i bambini  in riferimento all’emozione della PAURA?


Arrivano delle immagini: un film  horror, una paura mentale, una paura fisica, un incubo. Una voce da lontano aggiunge: la vergogna! 


I bambini riconoscono la paura come un’emozione primaria di difesa. Spiegano che può essere provocata da una situazione di pericolo reale, può essere anticipata dalla previsione, evocata dal ricordo o prodotta dalla fantasia.


I bambini distinguono la paura di cose che si vedono, che si conoscono: i topi, i ragni, le formiche, il dentista.

I bambini percepiscono  la paura di cose che non si vedono  ‘i fantasmi della mente’ paura di cose che potrebbero accadere.


Questi spunti di riflessione dalla parte dei bambini cosa muovono dentro di te?


I bambini mi hanno insegnato che ci sono due modi per muovere le persone: l'interesse o la paura.  Uno stimolo per scoprire una risonanza con i fiori e la paura.


Quando la paura si manifesta in modo eccessivo, se genera insicurezza nella vita, questa attitudine può nuocere ai RENI.

Anche una debolezza dei Reni può creare insicurezza e sensazioni di paura?


Siamo in INVERNO e questa stagione ci stimola a riflettere:

 "molti problemi possono essere risolti nel prendersi cura dei propri reni"?


UN BREVE RACCONTO


RISONANZA CON I FIORI
Per Debora, il momento peggiore è la notte quando il buio e il silenzio portano messaggi lontani.

Fa fatica a prendere sonno ed è particolarmente sensibile ad ogni piccolo rumore. 

Teme di vedere le streghe e i fantasmi, ma ama farsi raccontare le storie di angeli e fate che vegliano su di lei.

Prova ansia e apprensione, come se dovesse succedere qualcosa, ma non sa cosa …

Si sente minacciata, come se ci fossero interferenze che arrivano da altri mondi… ha paura di ciò che non si vede.

I pensieri di paura la fanno tremare, come le foglie del PIOPPO che si muovono al minimo soffio di vento.


A S P E N

I salici e i pioppi sono piante antiche che amano la luce e l’acqua. Appartengono alla famiglia delle Salicacee, contengono la salicina da cui deriva l’aspirina.

Il termine pioppo deriva dal latino “popolus”. La chioma del pioppo mossa dal vento produce un canto, che ricorda quello del popolo in subbuglio, un’agitazione che si diffonde all’improvviso a causa di umori e paure che non si possono spiegare.

Il pioppo teme l’oscurità. 



Hai mai pensato di offrire un aiuto ai tuoi cari, con un fiore?




GLI ALBERI DI LUGLIO

  … secondo il calendario celtico, l’albero aiutante e guaritore In relazione con l’iridologia, anche se più persone fanno parte dello stess...