15 febbraio 2020

Il linguaggio della salute


La salute è l'insieme di comportamenti in connessione tra di loro. La forza vitale governa tutte le funzioni, se nell'organismo c'è un ambiente equilibrato, questa forza si manifesterà.

Nel linguaggio occidentale sentiamo spesso parlare di proteine, carboidrati, grassi, zuccheri e altri componenti del cibo. 
In altre Tradizioni è chiaramente attribuita la stessa importanza a questi nutrienti, tuttavia, nel linguaggio comune prevalgono altri aspetti significativi: riscaldante, rinfrescante, calmante, nutriente, tonificante, umidificante, disidratante.
Un soggetto, in una condizione di calore in eccesso, predilige alimenti di natura rinfrescante.
Un soggetto, in una condizione di intossicazione, predilige alimenti di natura depurativa.
Un soggetto, in una condizione di freddo, predilige alimenti di natura riscaldante.

  • Esiste una dieta universale che fa bene a tutti?
  • Come bilanciare una dieta con caratteristiche specifiche, da persona a persona?
In aggiunta ai bisogni individuali, alla conoscenza delle proprietà dei vari tipi di cibo, è altrettanto importante la corretta preparazione ed una adeguato esercizio, quello di non mangiare più del necessario.
IN BREVE:
nella scelta del cibo, favorire la qualità; evitare troppe combinazioni tra i macronutrienti (proteine, grassi, zuccheri) che forniscono energia per la crescita e il mantenimento ;
prediligere la varietà anche nell'integrare con piante marine ricche di clorofilla (alghe);
riconoscere la fonte migliore di grassi e fare distinzione tra quelli vegetali ed animali;
in riferimento ai dolcificanti, optare per quelli meno raffinati.

Una buona attitudine e un esercizio costante sono due regole di base per mantenere una disciplina alimentare bilanciata a favore di una salute consapevole.


www.cucinaperlanima.it



SOTTO IL SEGNO DEL CAMBIAMENTO: IL NOCE LA NOCE

PER I NATI DAL 24 OTTOBRE ALL' 11 NOVEMBRE e DAL 21 AL 30 APRILE IL NOCE : L’ALBERO DELLA PERSEVERANZA È un grande albero solitario che...