Il Cuore scorre nel sangue e nei suoi vasi, che regolano la grande circolazione. Il sangue porta nutrimento ai tessuti e a tutte le cellule. Il trasporto del liquido ematico, di colore rosso, avviene dall'aorta, verso tutto il corpo, fino alla periferia. Il Cuore segue un ritmo. Quando sta bene alterna una fase di rilasciamento muscolare (diastole) e una fase di contrazione muscolare (sistole). Durante la diastole, le sue cavità si allargano e si riempiono di sangue.
Si distinguono tre tipi di circolazione: arteriosa, venosa, linfatica.
La circolazione arteriosa è correlata al cuore.
Lo sapevi che?
Oltre alla circolazione fisica dei fluidi del corpo, esistono pompe energetiche i cui punti si possono massaggiare in corrispondenza alle zone riflesse della circolazione: sul dorso del piede sinistro.
Questa zona si massaggia con una pressione leggera.
Il Maestro del cuore si tratta per l'ipertensione arteriosa, per i disturbi del ritmo cardiaco.
Il Triplice riscaldatore si tratta in caso di edemi e ritenzione idrica.
Uno squilibrio del Cuore come si manifesta?
Con ansia, palpitazioni, insonnia, fino a malattie più gravi, che si presentano a livello psichico.
Sulla pianta del piede sinistro, spingendo il quarto dito in direzione della persona si trovano i punti del Cuore, che esprimono due significati distinti: energetico (l'epicentro) e fisico.
Quando duole?
Sul piano emozionale, per motivi affettivi, per una carenza di riposo e di sonno. Sul piano fisico per un problema dell'organo.
Come è fatto il Cuore?
In anatomia hai studiato che è un a pompa muscolare, un organo cavo, un muscolo di tessuto striato (volontario), che spinge il sangue dal centro alla periferia. E' diviso in quattro camere. Ha la grandezza del tuo pugno. Pesa circa 250 grammi. E' posto nella cavità toracica (tra i Polmoni) dietro allo sterno. I Polmoni ossigenano il Cuore attraverso un percorso che prende il nome di piccola circolazione.
Il tuo contributo è un gesto di valore.
Puoi lasciare un tuo commento, o se hai qualche domanda, scrivimi!
vittorivittoria@gmail.com
www.ilsentierodelsentire.blogspot.com
www.riflessionidinaturopatia.blogspot.com
