27 novembre 2021

Il TUO Personal Trainer in cucina

Le proprietà energetiche possono essere stimolanti, toniche, eccitanti, calmanti, curative, energizzanti.

Il TUO Personal Trainer potrebbe illustrare un elenco di piante medicinali, erbe e spezie, dotate di proprietà benefiche infinite.


Mafalda Personal Trainer in cucina

Come orientare la scelta delle proprietà energetiche dei cereali o dei legumi?


Nella tua cucina, il Personal Trainer sei tu. Scorri velocemente le risposte a queste domande. 


Che cosa fanno i chicchi?


Osserva i chicchi del riso, che stanno stretti e vicini come fratelli.

Il riso con chicco corto e tondo è indicato nella stagione fredda, quando cuoci il minestrone.

Il riso a chicco più lungo, è più leggero, utile per le persone in sovrappeso, aiuta ad eliminare l’umidità. 

Come il miglio e come il mais, (i cugini gialli), anche il riso è senza glutine ed è un buon tonificante per i Reni. I chicchi biondi, bianchi, dorati sono assai virtuosi e ti rendono di buon umore. Il cereale cresce verso l’alto, dove trova il sole, l’aria e la luce. Le forze del cielo sono raccolte nel seme e vengono trasmesse a te quando ti nutri. Il Riso è ricco di vitamina B 1, fondamentale per la produzione di energia.

Quando  la febbre consuma i liquidi del corpo dandoti stanchezza (astenia) con sintomi di calore, da deficit post-febbrile, il riso ti sostiene!

Soffri di debolezza? Nei bambini e nelle donne, soggetti con facile irritabilità, una zuppa di riso e grano saraceno, con verdure, ha un effetto calmante e tonificante sul Cuore; inoltre ha un effetto astringente se hai una sudorazione eccessiva ed è tonificante per lo Stomaco.


Come si consumano i chicchi?


Quando vai a fare la spesa avrai osservato che si trovano anche in fiocchi, come: l’orzo, il grano saraceno, la quinoa, l’avena.

Una zuppa di orzo ha un’azione rinfrescante ed è utile in caso di diarrea.

La polvere d’orzo risolve il gonfiore postprandiale, quando ti senti pieno. Si mette la polvere in acqua fredda, si fa bollire e poi si interrompe la cottura, lasciando decuocere per circa 15-30 minuti.

Il decotto di orzo con succo di zenzero ha un’azione diuretica e rinfrescante. Si fanno bollire 100 g di orzo, si filtra il liquido e si aggiunge del succo di zenzero, un cucchiaino di miele e si mescola bene. Si beve tre volte al giorno prima dei pasti.


Di che cosa sono ricchi i legumi?


Freschi, ma soprattutto secchi, i legumi sono fonti di proteine. È importante cuocerli bene, vanno lasciati in ammollo e cotti a lungo, con l’aggiunta di qualche foglia di alloro o un pezzo di alga kombu. Si consiglia di aggiungere il sale a fine cottura. Per aiutare l’intestino ed evitare gli effetti indesiderati, si possono preparare dei passati eliminando le bucce.

I fagioli sono molto energetici. Quelli neri sono consigliati nella stagione invernale. Fortificano il Rene.

Le lenticchie sono mineralizzanti. Nutrono il sangue e sono indicate quando c’è tanta stanchezza fisica e psichica. Fortificano il Rene.

I piselli hanno un’ azione calmante, riducono gli effetti di un fegato sovraccarico.

I ceci si abbinano bene con l’orzo perlato per la loro azione diuretica, si beve il brodo.

La soia gialla viene trasformata in altre preparazioni: tamari, miso, tofu, tempeh (ricchi di vitamina B12).


La tua esperienza personale può diventare una fonte di arricchimento, per aggiungere nuovi consigli con un tuo commento. Ti invito a farlo. Grazie!


GLI ALBERI DI LUGLIO

  … secondo il calendario celtico, l’albero aiutante e guaritore In relazione con l’iridologia, anche se più persone fanno parte dello stess...