Come ti senti nel tuo atelier di cucina?
Per Michela cucinare è “un gesto d'amore” vuol dire prendersi cura di se stessi e delle persone per cui prepariamo.
Per Mg è determinante lo spazio, una cucina grande, dove si prepara e poi si mangia insieme... E' il nucleo della casa, perchè mangiare assieme è un momento di condivisione ed incontro... Il cibo è vita.., e nel condividerlo si creano legami forti... o almeno così è per me!
E coloro i quali siedono con noi al nostro tavolo, devono sentire calore e accoglienza..
La sacralità dell'ospitalità, un grande esempio che mi viene dai miei genitori!!
Feci uno studio approfondito delle energie della casa con la scienza del Feng Suhi,
Il cambiamento richiede movimento e fare spazio al nuovo!! Tutto nasce comunque da dentro, e la manifestazione esterna è solo una conseguenza di un mutamento interiore.
Amo la mia cucina così com'è, mi sono portata con me una madia, un armadio, che ho attrezzato per usarlo nel mio atelier di cucina. Qualche modifica qua e là, ma per il resto è come l'ho voluta.
Anna racconta: "Da quando ho iniziato a liberarmi di tutto ciò che era superfluo, la mia casa respira un’energia nuova perché, come saprai, il primo intervento da fare è proprio quello del clearing secondo il principio, che ciò che non adoperi da tanto tempo non ti serve più.
Pensa che ho cominciato proprio dalla cucina e dopo una giornata intera di intenso lavoro…..udite, udite….mi sono ritrovata addirittura con un’anta libera! Io applico le teorie del Vastu Shastra per tenere in ordine la mia casa. Questa antica scienza mi accompagna anche nella destinazione delle stanze della casa a seconda dell’esposizione dei punti cardinali. A proposito… la mia cucina è rossa!"
Vijaya: "Da quando ho lasciato il precedente lavoro… (il perché te lo racconterò un’altra volta… ) ho osservato, che nel mio nuovo stile di vita, passo più tempo nel mio atelier di cucina. Confeziono i pasti, scelgo prodotti biologici, mi organizzo per avere provviste fresche e una dispensa rifornita, mi dedico alla realizzazione di piatti che abbiano gusto e colore."
Nella prossima puntata: Che cosa metti nel carrello quando fai la spesa?
Unisciti alla NEWSLETTER e scrivimi (!) ..
per condividere il tuo commento o fare domande
vittorivittoria@gmail.com
Una ricetta ahimsa : la POLENTA
Farina di mais / corn flour 500 g
Acqua / Water 2 LT
Olio di oliva / olive oil
Sale grosso / coarse salt
Passo dopo passo / Step by step:
- Portare l’acqua ad ebollizione / Bring water to boil
- Aggiungere il sale / Add salt
- Aggiungere la farina di mais e mescolare / Add corn flour and mix
- Aggiungere l’olio e mescolare / Add oil and stir
Cucinare a fuoco lento per 50’ / cooking on low fire for 50’
Capovolgere la pentola e servire!
Turn the pot up-side-down and serve! Enjoy!