PIANTE A L C H E M I C H E
Mentre passeggio nei campi nelle prime ore del giorno, osservando le gocce di rugiada che fanno risplendere di luce colorata gli esili fili d'erba dei campi, penso ai tempi del Medioevo, quando medici e alchimisti si interessavano alle G O C C E che durante la notte si depositavano sulle foglie di erbe e piante.
Il tuo secondo nome è "ERBA STELLA" per via dei tuoi fiori di colore verde chiaro che assomigliano a delle stelle oppure tu sei la "VENTAGLINA" con le foglie dentate.
Gentile Alchemilla, ti ringrazio a nome di tutte le donne per la tua acqua celeste, che è una sorgente divina, protettrice della fecondità e della nascita.
Dicono che sei come il "manto della Madonna" Liebfraumantel, colei che con il suo mantello copre i bambini poveri.
Un' immagine che ci doni per proteggere ciò che è orfano dentro di noi, per riportarlo a vivere.
Come ben sai, Il ciclo mestruale è un evento fisiologico accompagnato da disturbi di varia natura che portano disagio e il periodo premestruale può rivelarsi doloroso e critico. Può trattarsi di flusso troppo abbondante o scarso; in altri casi di irregolarità.
Lo sapevi che ?
I principi attivi contenuti nelle foglie di Alchemilla, hanno un effetto benefico per alleviare i dolori addominali, con azione antinfiammatoria, antispasmodica e astringente.
Se preferisci piante con azione riequilibrante puoi scegliere: Luppolo fiori, Tiglio fiori, Arancio amaro fiori.
Se preferisci piante con proprietà diuretiche, calmanti e digestive puoi scegliere: il Ciliegio peduncoli, la Passiflora sommità, il Finocchio frutti.
Come si prepara l'infuso?
Versa una tazza di acqua bollente su un cucchiaio di miscela e filtralo dopo quindici minuti.
Si consigliano due tazze di tisana al giorno.
LA B O R R A G I N E
Gentile Borrago officinalis che come una umile erba cresci selvatica nei prati e nei campi incolti, ti ringrazio per la pace che mi dona il tuo sguardo.
In comune con Alchemilla vulgaris, i tuoi fiori si presentano come petali disposti a stella, di colore blu-viola, raccolti in gruppo.
Puoi osservare anche tu, le foglie ovali della Borragine che si presentano con una ruvida peluria, colore verde-scuro, raccolte a rosetta.
Come l'Alchemilla, la Borragine è una pianta amica delle donne, è un riequilibrante del sistema ormonale femminile, grazie alla presenza di fitoestrogeni. Inoltre ha una funzione protettiva del sistema cardiovascolare.
Dai semi della pianta si ottiene un olio vegetale, utile nelle patologie della pelle con componente allergica (eczemi, dermatosi, psoriasi). Quest’olio viene utilizzato in fitoterapia in caso di irregolarità del ciclo, dolori mestruali, amenorrea, cisti ovariche, per ridurre i sintomi della sindrome premestruale e della menopausa.
Proprio per l’elevato contenuto di ormoni vegetali, l'olio viene spesso inserito nei prodotti per i disturbi cutanei e impurità legati al ciclo (acne, eccessiva produzione di sebo e punti neri).
Il suo utilizzo è indicatissimo per l’azione antiossidante svolta dai suoi principi attivi, capaci di contrastare l’invecchiamento cutaneo e rigenerare la pelle secca. Dai frutti si raccolgono i semi, da cui si ricava questo prezioso olio.
P.S.
per una ricetta gustosa, ti rimando al LINK
https://www.cucinaperlanima.it/blog/214-ricetta-del-risotto-con-la-borragine.html
AUGURI STELLARI
Se ti interessano i temi del BENESSERE puoi CONDIVIDERE
questo post con un’ amica per aiutarmi a promuovere la salute.
Per esprimere una tua riflessione: SCRIVIMI!
www.ilsentierodelsentire.blogspot.com