Settembre, fresco la sera e fresco la mattina.
Un mese che ospita più elementi di valore significativo. L'inizio di una stagione di mezzo, la tarda estate. I colori sono ancora caldi. Le giornate si accorciano. L'energia si trasforma. L'arrivo del vento con la sua forza creatrice, che invita al cambiamento. La natura dona in cucina sapori più dolci.
Nuovi propositi nello stile di vita e nell'alimentazione?
Il modo di mangiare è un’espressione di come noi siamo, indipendentemente dalla qualità del cibo.
Il piacere di mettersi a tavola e condividere crea una condizione di gioia interiore, che può trasformare anche la preparazione più semplice in un sapore delizioso.
Senza questa predisposizione gioiosa, senza l’offerta di una benedizione, anche il pasto più sano e salubre può sembrare privo di gusto e lasciare la nostra anima affamata.
Mangiare solo per il sapore o per seguire una dieta, dal solo punto di vista nutrizionale può lasciarci insoddisfatti perché manca qualcosa, come se fosse una rabbia fuori luogo a mettersi in moto e mangiare può diventare un’attività per nutrire un bisogno costante di appagamento.
L’eccesso di cibo è diventato un passatempo nelle nazioni benestanti, ma anche un modo per invecchiare più velocemente, a detta degli esperti.
Sul piano emozionale, il troppo può diventare eccessivo nella scelta non necessaria di una grande varietà di cibo.
Ogni alimento ha una sua particolare fragranza, che l’ ipotalamo registra molto bene nel regolare l’assunzione del cibo e coordinare le tappe del nostro comportamento alimentare, tuttavia, può diventare difficile con l’assunzione di molti ingredienti.
I cibi raffinati possono contribuire nell’aumentare l’appetito e mangiare troppo. Un eccesso di calore nello stomaco è di per sé la causa di un continuo bisogno di mangiucchiare.
Come regolare l’appetito?
1. Favorire cibi semplici piuttosto che pasti elaborati e complessi.
2. Consumare frutta e verdura cruda per rinfrescare uno stomaco infuocato. Il sedano è di buon aiuto.
Tuttavia, se sei una persona fragile, tendenzialmente nervosa e sottopeso, dovresti favorire frutta e verdure cotte.
3. In generale, il cibo liquido è una buona alternativa da introdurre nella dieta, come le zuppe e le creme. Bere lontano dai pasti e integrare con bevande concentrate di clorofilla, spirulina e altre micro alghe.
4. Ridurre il consumo di alimenti che riscaldano troppo lo stomaco (carne, fritti, sale, aglio, cipolla, pepe, ecc.)
5. Non mangiare fino a sentirti completamente sazio. Lascia sempre uno spazio vuoto.
6. Respira profondamente e mastica molto bene. Due pratiche che ti aiutano ad essere paziente e a ridurre l’avidità.
L’arte della masticazione è una buona pratica per rendere la digestione più equilibrata.
Specialmente quando si mangiano i cereali, è buona cosa masticare a lungo i chicchi per aiutare la digestione, che inizia nella bocca, con l’aiuto della saliva. Più i cereali vengono masticati più aumenta il loro sapore dolce. Allo stesso modo il corpo si sente più leggero.
L’invecchiamento è generalmente visto come un processo degenerativo. Tuttavia ci sono persone che nonostante l’avanzare degli anni si mantengono in buon equilibrio nel corpo e nello spirito.
Invecchiare con grazia è un modo per acquisire saggezza.
Uno degli aspetti più importanti per aumentare la propria vitalità, con l’avanzare dell’età, è di vivere con una più profonda consapevolezza spirituale, un’attitudine che si coltiva giorno dopo giorno.
Una buona alimentazione, per tutte le età, è necessaria per nutrire l’energia vitale dei nostri reni. Senza questa energia l’invecchiamento sarà precoce.
Secondo l’Ayurveda, nel processo dell’invecchiamento si incrementa ‘VATA’ la tendenza ad aumentare la secchezza, a dimagrire, a diventare più irrequieti, si perde l’appetito, il sonno è leggero e si percepisce paura.
Una persona anziana tende ad essere più sensibile al freddo, ad essere più carente in energia fisica e ad avere difficoltà nell’apparato urinario.
Questi cambiamenti si differenziano in modo diverso da persona a persona e in modo graduale nel tempo.
www.ilsentierodelsentire.blogspot.com