17 maggio 2025

FOGLIE E RIMEDI NATURALI

 PLANTAGO LANCEOLATA


PLANTAGOFARINATA DI PIANTAGGINE

Come usare le foglie di Piantaggine in cucina?


Dopo la raccolta, lava bene le foglie fresche. Falle bollire per una decina di minuti. Lasciale raffreddare. Taglia le foglie  a strisce sottili e cuocile con della farina di ceci (ricca di vitamine del gruppo B, ferro e minerali).

Puoi cuocere la farinata nel forno o in padella.


Il gusto delle foglie è un pò amaro, lo puoi addolcire con dell'uvetta secca, ammorbidita. Se vuoi usarle in una insalata, le puoi addolcire con delle fragole fresche.

Questa erba perenne è molto popolare. La sua forma è simile alla pianta del piede, per questo prende il nome di  PLANTAGO, tuttavia, le hanno dato una grande quantità di nomi, tra i quali: lingua di cane, orecchio di lepre..

Il suo habitat è vario, si adatta a  tutti i climi e terreni incolti, prati, pascoli, orti;  cresce ovunque, nei luoghi aridi e anche umidi, sui bordi delle strade, tra i ciottoli, sui viottoli di campagna  e tollera di essere calpestata.

La sua grande forza: si rialza sempre! 

Cresce in abbondanza sugli argini dei fiumi. La incontro di frequente nelle mie passeggiate mattutine. 


Un pò di storia


Secondo Hildegard of Bingen, il succo della piantaggine è un ottimo rimedio per lenire le punture di insetti; assumere il succo con il miele aiuta a ridurre i problemi della gotta.


Secondo Nicholas Culpeper, la piantaggine è un rimedio molto indicato per coloro che hanno problemi di respirazione e di tosse; è un buon antinfiammatorio, riduce i gonfiori e attenua il dolore.


Secondo Robert Thornton, le sue foglie sono sempre state utilizzate come rimedio cicatrizzante nella medicina antica e ancora oggi nella medicina popolare le foglie vengono utilizzate per lenire le ferite cutanee.


FUNZIONI

  • cicatrizzante  con proprietà antibatteriche, antiossidanti, 
  • analgesico con proprietà antinfiammatorie
  • sedativo per la tosse con la capacità non solo di riparare le cellule, ma anche di rigenerarle
  • antimicrobico contro infezioni come la Salmonella, E-coli Staphylococcus, Herpes Viruses.
  • riduce gli eccessi grazie alla sua capacità di assorbire acqua; ha una buona funzione lassativa, riduce i valori del colosterolo e degli zuccheri nel sangue. 

UTILIZZO SECONDO LA MEDICINA POPOLARE 


Decotto depurativo: versa le foglie essiccate (30 gr.)  in un litro d’acqua e lasciale bollire per circa 20 minuti. Filtra il liquido e bevi un bicchiere a digiuno la mattina e altre due durante la giornata.


Infuso per l’intestino: utilizza le foglie fresche e versale in un litro di acqua bollente. Cola il liquido dopo qualche minuto e sorseggialo durante la giornata a piccole dosi.


Come cataplasma, raccogli una manciata di foglie fresche, lavale, falle asciugare.  Applica le foglie schiacciate sulle piaghe per favorire la cicatrizzazione.


Come decotto per uno stomaco infiammato: fai bollire 40 gr di foglie di piantaggine in 3/4 di litro d’acqua per 20 minuti. Filtra il decotto e addolciscilo con del miele. Bevilo durante la giornata.


Come infuso per la respirazione si possono utilizzare i semi di Piantaggine (5 gr.) e versarli in 100 gr di acqua bollente. Colare dopo qualche minuto e aggiungere del miele.


Per la sua grande capacità di adattamento è davvero una pianta resiliente!


La piantaggine ci insegna che quando ci sentiamo oppressi e schiacciati, possiamo rimetterci in piedi.

In che modo entra in gioco la resilienza?

A volte siamo costretti a lottare per rimanere dove siamo, nel presente, in quello che c’è.

La lezione da apprendere: "La forza guaritrice è più forte di ciò che ci piega".


La RESILIENZA a portata di mano:


Non è la specie più forte a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento 

@ Charles Darwin


E’ sperare la cosa più difficile. La cosa più facile è disperare ed è la grande tentazione 

@ Charles Peguy


… gli uomini non fanno sbagli, sono gli sbagli che fanno gli uomini

@ Syrley Mac Clean


www.ilsentierodelsentire.blogspot.com



GLI ALBERI DI LUGLIO

  … secondo il calendario celtico, l’albero aiutante e guaritore In relazione con l’iridologia, anche se più persone fanno parte dello stess...