PER I NATI TRA IL 13 E IL 22 SETTEMBRE
Secondo il calendario celtico, per i nati in questo periodo del mese c’è una stretta unione con il TIGLIO
Recita un detto popolare:
In caso di lampi, evita la quercia, cerca il faggio e se non lo trovi, cerca riparo sotto il tiglio!
ANALISI DENDROCRONOLOGICA DI UN TIGLIO DEL 1770 VISSUTO NEL PARCO DUCALE DI PARMA
C’era una volta in un villaggio in un bosco una vecchia che viveva di erbe e di bacche, nessuno la temeva, ma la ritenevano un pò strana .. parlava con le piante.
Un’estate per la grande siccità i campi si seccarono. Gl abitanti assetati e affamati decisero che la colpa fosse della vecchia - strega.
Così la cacciarono fuori dal villaggio.
La donna si rifugiò sotto un grande tiglio, nel bosco e disperata si addormentò sotto le sue fronde.
Durante la notte il tiglio prese a mormorare: ‘non temere piccola amica, anch’io sono vecchio e trascurato ma il cuore sa ancora donare.
Il mattino dopo dalle sorgenti del tiglio sgorgò una sorgente fresca e limpida e gli abitanti del villaggio, vedendola, corsero a dissetarsi.
Ma ogni volta che tentavano di bere senza offrire un fiore o un ramo al tiglio, l’acqua diventava amara.
La vecchia invece ricevette sempre acqua dolce e ritrovò vigore.
Gli abitanti compresero che non era la vecchia la causa della siccità, ma la loro ingratitudine.
(storia presa da internet)
Secondo la GEMMOTERAPIA, il Tiglio GEMME, - Tilia tormentosa, argentea è utile per una persona che alterna stati di ansia da anticipazione con stati malinconici.
Comunemente i disturbi di cui soffre hanno alla base una componente emotiva importante.
Di questa pianta si possono utilizzare i fiori, le foglie, il legno.
UNTER DEN LINDEN
In tedesco il sostantivo Linden significa 'Tiglio' in relazione al dolore, al lenire un malanno (lindern è il verbo).
Hai mai pensato di abbracciare o di sostare sotto un tiglio?
Dona freschezza, rilassa, tranquillizza, protezione, guarigione, ospitalità 💚
https://riflessionidinaturopatia.blogspot.com/search?q=tiglio
Questo albero è molto amato sin dall'antichità. In Grecia si pensava fosse abitato dalla dea Filira, madre di Chirone (un mostro, mezzo uomo e mezzo cavallo) che diventò un esperto nell'arte della guarigione. La madre Filira, dopo il parto, fu mutata nell’albero con tante virtù medicinali.
L'infuso di tiglio è indicato per risolvere problemi di tensione nervosa; dona equilibrio, attutisce le pulsioni del fuoco, ha un'azione più spiccatamente sedativa.
I fiori vibrano di colore, dal verde al giallo chiaro, con un profumo intenso che ricorda la vaniglia.