2 ottobre 2019

KICHADI


www.cucinaperlanima.it

Faccio una visita al campus CSB per sperimentare sul 'campo'.
Il laboratorio di cucina è affollato. 
Mi colpiscono le mani laboriose degli studenti affaccendati al taglio della verza: (una risorsa di vitamina C, le foglie esterne sono ricche di vitamina E, contengono più calcio di quelle interne).


Marisa Scotto, Chef di Cucina per l'Anima, sta spiegando come cuocere i chicchi. 
Nell'aria si respira un profumo dolce di ghee che è stato sciolto per tostare il riso.
I fagioli mung sono stati messi in ammollo in precedenza. Gli ingredienti prendono posto nella stessa pentola per cuocere insieme: riso basmati (la regina delle fragranze), verza (ricca di vitamina U per chi ha problemi di ulcera), fagioli (i legumi tonificano i Reni, grazie alla loro azione diuretica ed essicante) 
La zuppa cuoce al caldo con un coperchio. L'importante è con asciughi troppo. C'è acqua abbastanza. Tempo di cottura, 30 minuti. Il colore giallo è quello della curcuma. 
Per la degustazione, Marisa consiglia di servire (sempre!) il Kichadi con una fetta (sottile) di limone.
Sono felice di restare a pranzo!

KICHADI significato: una preparazione a base di riso e fagioli mung dhal.
Questo piatto è considerato una mono-dieta, indicato per un periodo di depurazione. Solitamente raccomandato durante un trattamento ayurvedico, di facile preparazione, si può cucinare anche a casa.


SOTTO IL SEGNO DEL TIGLIO

  PER I NATI TRA IL 13 E IL 22 SETTEMBRE  Secondo il calendario celtico, per i nati in questo periodo del mese c’è una stretta unione con il...