19 ottobre 2019

PRO_MUOVERE


Ho partecipato ad un evento a favore della prevenzione, nello specifico per il tumore al seno.
Ho colto il messaggio positivo della motivazione: 'chiarire informazioni confuse'. 
Mi ha colpito una frase sintetica, scritta a lettere cubitali stampate su fogli bianchi, destinata a rimanere impressa nella mia memoria: 'non avere paura'. 
Mi ha stupito la semplicità della parola chiave per indicare la propria strada, per non rinunciare alla vita: 'il segreto è chiedere'. Non avere timore di fare domande. Conoscere è un diritto.
Nel vocabolario medico si incontrano spesso due termini che si assomigliano, tuttavia, con significati distinti: curare e guarire. La ricerca scientifica in questo settore adotta terapie di sopravvivenza a secondo di ciò che può essere curabile o guaribile.
Le statistiche sono importanti e possono fornire dati interessanti, soprattutto variabili, in quanto cambiano a secondo delle caratteristiche sia oggettive che soggettive di ogni singolo caso.
Il dato altrettanto importante è che ogni paziente ha una sua storia, unica e singolare. 


Ascoltando il racconto di alcune persone che stanno affrontando un percorso terapeutico in ospedale, mi ha toccato la forza con cui ogni individuo trova sostegno nel pensare alla famiglia, alla sfera affettiva, al volersi bene.


Nel gergo popolare, prendersi cura significa avere qualcuno vicino, con la presenza, con un sorriso, con una stretta di mano, con un abbraccio, sentirsi utili attraverso una comunicazione fatta di ascolti e silenzi che uniscono, portare attenzione. L'espressione inglese che meglio descrive questa predisposizione d'animo è 'caring' che nel mio sentire si avvicina al significato di una 'carezza divina'.

SOTTO IL SEGNO DEL CAMBIAMENTO: IL NOCE LA NOCE

PER I NATI DAL 24 OTTOBRE ALL' 11 NOVEMBRE e DAL 21 AL 30 APRILE IL NOCE : L’ALBERO DELLA PERSEVERANZA È un grande albero solitario che...