20 agosto 2021

I DONI DELLA NATURA: LA RUCOLA


Mrs. Eruca sativa Miller, discendente della famiglia delle Brassicacee.

Ciao! Sono la Rucola! Una pianta erbacea che cresce tutto l'anno!

Sono versatile, mi presto a numerosi impieghi, sia in ambito culinario che in quello medico/erboristico.

Se mi lasci crescere, posso raggiungere i 50 centimetri di altezza.

Le mie foglie sono sostenute da piccoli fusti, riuniti alla base, come una rosetta. 

Sono di forma allungata, assomiglio ad una lancia. 

Il mio sapore dipende dal terreno, più è arido, più il mio gusto è intenso.

Le mie foglie possono essere usate fresche o surgelate, mentre le radici vengono essiccate.


Ho una cugina, la rucola selvatica, che a differenza di me, le sue foglie sono maggiormente dentellate, con fiori gialli e un sapore più deciso e piccante. 

Ai tempi dei Romani, lei trovava impiego come aromatizzante per i cibi.


In che modo posso offrire i miei talenti  a beneficio del tuo organismo?

  • ti offro la vitamina C per combattere lo scorbuto (se sei carente di acido ascorbico)
  • ti offro potassio, ferro, calcio e fosforo
  • ti stimolo l'appetito
  • favorisco la digestione
  • ho un'azione diuretica
  • ho un'azione sedativa nei confronti della tosse
  • sono benefica per il tuo fegato
  • favorisco l'espulsione dei gas intestinali
  • stimolo il tuo organismo quando sei debole o in convalescenza
  • ti offro una tisana con la mente per un momento di relax tonificante
  • ... se eccedi con assunzioni a dosi elevate posso diventare irritante.

Con il mio tocco un pò piccante, mi sposo bene in cucina con la pizza e la pastasciutta. Puoi trasformarmi in un pesto alla genovese, sostituendo il basilico con le mie foglie.

Nell'isola di Ischia mi servono dopo i pasti per facilitare la digestione, dopo avermi trasformato in un liquore, che si chiama Rucolino (il mio cugino).




  • 100 gr di rucola
  • 50 gr di mandorle pelate
  • 3 cucchiai da minestra di lievito alimentare in scaglie
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale ben lavati
  • 150 ml di olio di oliva

Procedimento

  1. Pulite, lavate e asciugate la rucola.
  2. Tritate tutti gli ingredienti nel pestello o in alternatica nel mixer fino ad ottenere un pesto uniforme. Aiutatevi con una spatola per far scendere il pesto dalle pareti del mixer.
  3. Trasferite il pesto di rucola in una vasetto di vetro, tappatelo e conservatelo in frigo fino al momento di usarlo.


CORPO, MENTE E ANIMA

La vita è una combinazione di corpo, mente e anima. L’intero universo è sostenuto da questi tre pilastri. Quando questa triade è in armonia ...