21 agosto 2021

FONTI DI VITAMINA C (acido ascorbico)

Nella ROSA CANINA si nasconde una grande forza. I rami dotati di spine conferiscono alla pianta stabilità. Le punte ad uncino delle spine, sembrano fatte per pungolare l'individuo apatico. Tra i fiori di Bach, Wild Rose aiuta la persona fragile, che si esprime con scarsa vitalità e poca energia. Stimola chi ha bisogno di fare circolare l'energia vitale. La sua qualità è la motivazione che rende vitali, apre alla vita.

Le bacche della Rosa canina hanno proprietà antiossidanti e vitaminiche. Durante la maturazione il ricettacolo floreale si trasforma in un falso frutto carnoso. Questi frutti sono molto apprezzati perché ricchi di vitamina C.


                                    


Quando l'alimentazione è carente di frutta e ortaggi, nel tempo, la carenza di acido ascorbico, Vitamina C,   si manifesta con una malattia che si chiama scorbuto.


Quali sono le funzioni della vitamina C?

  • trasporta l'idrogeno e partecipa ai fenomeni della respirazione cellulare
  • è un regolatore metabolico, attivo come un "carburante" del metabolismo cellulare
  • favorisce la produzione delle HDL "colesterolo buono"
  • nel surrene, trasforma il colesterolo in ormoni
  • produce adrenalina, ma troppo stress consuma rapidamente la vitamina C
  • aumenta la produzione di anticorpi e la resistenza alle infezioni virali
  • migliora l'assorbimento del ferro ed è buona abitudine aggiungere del succo di limone sugli alimenti per facilitarne la trasformazione a livello gastrico

L'acido ascorbico è abbondante negli agrumi, nel ribes nero, nelle fragole, nella rosa canina, nei cavoli, nei broccoli, negli spinaci, nei peperoni, nei pomodori, nel prezzemolo, nella frutta in generale, nelle bacche.




Il succo di MELAGRANA contiene tanta vitamina C
, sali minerali importanti  e molte qualità benefiche dal punto di vista nutrizionale. 
Questo frutto autunnale aiuta a mantenere le ossa forti; protegge il cuore e tutto il sistema cardiocircolatorio grazie alle sue proprietà antiossidanti. 
I chicchi rossi arricchiscono molte preparazioni sia dolci che salate. 

LA CILIEGIA, fonte di Vitamina C, è ricca di antociani, che le conferiscono il colore rosso; è ricca di sali minerali e acido malico, che riducono la stanchezza e la spossatezza di inizio estate.
LA FRAGOLA, fonte di Vitamina C, rafforza il sistema immunitario e favorisce la produzione di collagene “la proteina della giovinezza”. In botanica è considerata una infiorescenza. Il vero frutto sono i semini giallo-bianchi presenti nella parte esterna.
IL RAVANELLO, fonte di Vitamina C, è consigliato nei casi di inappetenza, fermentazioni intestinale e ritenzione idrica; le foglie sono utilizzate per arricchire le insalate.


Se hai piacere, puoi CONDIVIDERE il testo. Il tuo contributo è un gesto di valore.

Ogni volta che rinunciamo ad una domanda, perdiamo un'occasione di comprensione.

Se mi scrivi, io ti rispondo.















www.riflessionidinaturopatia.blogspot.com


www.ilsentierodelsentire.blogspot.com

CORPO, MENTE E ANIMA

La vita è una combinazione di corpo, mente e anima. L’intero universo è sostenuto da questi tre pilastri. Quando questa triade è in armonia ...