Dal latino cor, cuore con riferimento alla forma delle foglie.
C'è una piccola area giochi, in prossimità di un prato verde, che nel pomeriggio si riempie di voci.
Questa oasi di forma circolare è circondata da giovani alberi di tiglio o Tilia, dal greco ptilon che significa ala, penna e allude alla battera dell'infiorescenza.
In tedesco il sostantivo Linden significa 'Tiglio' in relazione al dolore, al lenire un malanno (lindern è il verbo).
Questo albero è molto amato sin dall'antichità. In Grecia si pensava fosse abitato dalla dea Filira, madre di Chirone, esperto nell'arte della guarigione.
L'infuso di tiglio è indicato per risolvere la tensione nervosa, dona equilibrio, attutisce le pulsioni del fuoco, ha un'azione più spiccatamente sedativa.
I fiori vibrano di colore, dal verde al giallo chiaro, con un profumo intenso quasi alla vaniglia.
Producono una resina che attrae in particolare le api.
PREPARAZIONI
I N F U S O per i Bronchi:
fai bollire mezzo litro di acqua a fuoco lento
versa 10 gr. di fiori di Tiglio nell'acqua
filtra la bevanda
puoi addolcirla con del miele e berla calda
p.s.
per favorire la sudorazione puoi lasciare in infusione, per 5 minuti, un cucchiaio di fiori di Tiglio in una tazza di acqua bollente
filtra la bevanda e bevila calda
D E C O T T O diuretico:
metti a bollire per qualche ora a fuoco lento 50 gr di rami giovani di Tiglio, tagliati a pezzetti, in mezzo litro d'acqua
filtra la soluzione liquida
puoi berla a temperatura ambiente, due chicchere al giorno