3 ottobre 2020

Che cos'è il climaterio?



Il CLIMATERIO è un sostantivo maschile, tuttavia, il complesso dei fenomeni che accompagnano il declino dell'attività delle ghiandole sessuali, è più evidente nel sesso femminile.

È una fase di passaggio, evidenzia uno squilibrio ormonale, che precede la menopausa: la cessazione delle mestruazioni. Questo fenomeno non è da considerarsi una malattia bensì una evoluzione fisiologica.

Questo cambiamento può avvenire in forma asintomatica oppure possono comparire disturbi, legati al deficit di estrogeni e alle risposte del sistema nervoso autonomo, che generalmente sono al di fuori del controllo volontario.

Come può una sana e corretta alimentazione, arricchita con qualche integrazione, essere di grande aiuto per vivere al meglio questa fase naturale della vita?

Tra i più importanti alimenti ricchi di fitoestrogeni: non solo la soia e i suoi derivati, tofu e tempech, ma anche lenticchie, piselli, fagioli, grano saraceno, riso, avena, orzo, olio di oliva, semi di lino, semi di girasole, sesamo, carota, patata dolce, finocchio, cavolini di Bruxelles, cipolla, aglio, salvia, liquirizia, aneto, arancio, cocco, limone, uva, mela, ciliegia, mirtillo, mora.

I SEMI sono ricchi di vitamina E, F e con lo zinco agiscono molto bene sulla pelle, come antiossidanti e come antinvecchiamento in generale.

I semi di girasole, di sesamo e di lino possono essere aggiunti alle verdure, dopo averli tostati leggermente in padella.

Un buon equilibrio della flora batterica intestinale è altrettanto importante per trasformare i fitoestrogeni nella loro forma attiva, di facile assimilazione.


La ricerca di una vita più in armonia con l'energia dell'Universo, è di grande supporto per riscoprire una nuova femminilità creativa.

L'energia vitale soffia dall'esterno, dall'ambiente in cui viviamo, la casa, e passa attraverso il corpo degli esseri viventi.

Come entrare in connessione con questo flusso?

fiori e le piante sono il simbolo della vita e della creazione. Se le piante sono in buona salute anche le persone che abitano la casa lo sono. Rappresentano la fertilità e attirano energia. Piante profumate sul tavolo da lavoro o in cucina tra i fornelli, possono apportare un contributo benefico.

Alcune discipline orientali utilizzano simboli, come acquari e vasche di pesci, per favorire la concentrazione sul lavoro. Pietre o statue armonizzano lo spazio in una stanza. I flauti attraggono buone notizie. I colori vibrano con le loro frequenze e sono fonti di energia.

Il verde è il colore dell'armonia, della natura e contribuisce alla salute fisica. Il giallo è il colore del sole, della longevità e prosperità. Il blu è il colore della notte e del cielo. Le tinte pastello sono più rilassanti.

Per chi riscopre un'importante ruolo nella società e nel lavoro: il rosso e il nero.




SOTTO IL SEGNO DEL CAMBIAMENTO: IL NOCE LA NOCE

PER I NATI DAL 24 OTTOBRE ALL' 11 NOVEMBRE e DAL 21 AL 30 APRILE IL NOCE : L’ALBERO DELLA PERSEVERANZA È un grande albero solitario che...