30 gennaio 2021

Le STAGIONI dei SAPORI

Il sapore della domenica lo percepisco come una FRAGRANZA che acquieta. Il suo AROMA è come una MISCELA: dolce come il miele; dal gusto agrumato come la scorza dell'arancia; pungente come lo zenzero; riscaldante come la cannella; rinfrescante come una foglia di menta. 

Di che sapore è la tua domenica?

L'uso dei sapori, a secondo delle stagioni facilita una buona funzione degli organi e favorisce la relazione tra loro.  

La Natura dei sapori  attiene ad un adattamento termico, che può essere: riscaldante o rinfrescante.

I sapori assolvono dei compiti funzionali e agiscono come dei rimedi per: inumidire, asciugare, disperdere, tonificare, depurare, idratare, ecc.



Muovono l'energia del corpo e nello svolgere le loro funzioni seguono una direzione.

Per esempio, il sapore amaro riduce nel corpo, sia il calore sia l'umidità. Gli alimenti dal sapore amaro, come il Tarassaco,  tendono ad indirizzare l'energia verso l'interno e verso la parte inferiore del corpo.

L'acido, il salato e l'amaro tendono ad essere rinfrescanti in quanto si muovono verso il basso, la loro direzione è discendente.

Alcuni alimenti sono distinti da più sapori, come l'aceto, che è sia amaro sia acido.

I sapori dolci e pungenti tendono ad essere riscaldanti, dirigono l'energia verso l'esterno e verso l'alto.

Il dolce è il sapore della grande maggioranza dei chicchi, delle verdure, dei legumi, dei semi e della frutta. Dovrebbe essere accompagnato da una piccola quantità di amaro, di salato, di pungente e di acido.


Un' associazione tra "stagioni e sapori":

  • acido, in Primavera, per trattenere

Ha un effetto astringente e assorbente, previene la dispersione di liquidi ed energia; essiccante, sostiene la secchezza.

  • amaro, in Estate, per disperdere il calore

Indicato per le persone in eccesso (robuste, estroverse, con una voce forte, carnagione arrossata, ecc.); l'amaro abbassa la febbre (antipiretico o febbrifugo); alcuni alimenti amari hanno un effetto purgante, stimola i movimenti intestinali.

  • piccante - pungente in Autunno, ha un effetto espettorante

Il sapore pungente include lo speziato, il piccante, l'aromatico.

Le sue proprietà: espande, disperde; quando è riscaldante, ha un effetto stimolante sulla circolazione del sangue, muove l'energia in tutte le direzioni e nella periferia del corpo.

  • salato, in Inverno, per idratare 

Inumidisce, idrata la secchezza, ammorbidisce le masse e la rigidità. Indicato nelle stagioni fredde.

  • dolce occupa una posizione neutra, centrale,  che mantiene l' armonia.

Depurante e rinfrescante, come il sapore della frutta. 

Il sapore dolce dei cereali cucinati espande l'energia  e produce un effetto armonizzante, che rilassa e rallenta. I cibi di natura dolce costruiscono i tessuti e i liquidi del corpo. Tonificano la persona magra e secca. Questi alimenti danno forza nei soggetti che generalmente soffrono di stanchezza e astenia.









GLI ALBERI DI LUGLIO

  … secondo il calendario celtico, l’albero aiutante e guaritore In relazione con l’iridologia, anche se più persone fanno parte dello stess...