Il C U O R E e il suo attributo simbolico di centro dell'affettività.
In sanscrito, la parola SARANGATI significa "noi nel CUORE siamo al riparo"
Cuore, cosa posso fare per te?
Il Cuore è un organo inseparabile dalle emozioni ed è anche il cardine della spiritualità, un luogo sacro. Nel centro, materia e spirito, il mondo organico e il mondo psichico, si fondono.
Ogni Cuore ha un modo tutto suo di battere e danza con un movimento ritmico, in riferimento a due variabili: la forza più o meno intensa della contrazione dovuta al sangue, che spinge e la sua frequenza, il ritmo.
Il Cuore teme il rilassamento, la sua funzione attiene alla circolazione del sangue e al suo scorrimento. Generalmente il sangue ha un colore variabile dal rosso rubino al violaceo a seconda della quantità di ossigeno legato all'emoglobina, la quale è ricca di ferro. Il ferro è il responsabile del colore del sangue.
UNA PIANTA CHE FA BENE AL R I T M O DEL C U O R E
Il FICUS CARICA è un ottimo ritmicizzante adatto alla persona che soffre di una mancanza di armonia nelle funzioni più basilari come il sonno e la digestione. Il ritmo ci indica un ciclo, un intervallo nel tempo tra la luce e il buio, la fame e la sazietà, l'alternanza delle stagioni. Questo rimedio facilita l'integrazione tra i ritmi dell'ambiente con quelli dell'individuo, nei disturbi con tendenza allo spasmo (ansia, algia e astenia).
Nella fitoterapia moderna, il rimedio ottenuto da questa pianta officinale si può utilizzare per ristabilire un equilibrio neurosensoriale, per persone con scarsa capacità di adattamento agli stimoli esterni o per ristabilire un equilibrio temporaneamente perduto FICUS GEMME; oppure per migliorare la funzionalità intestinale e lo stimolo peristaltico FICUS RADICHETTE.
La gioia di queste piante si riflette nei frutti. I FICHI crescono GENEROSAMENTE ed è per questo che mi rimandano al CUORE. Questi frutti hanno un valore nutrizionale alto, quando sono maturi il tasso di acidità è irrilevante. Sono ricchi di zucchero, proteine, antiossidanti (rallentano il processo dell'invecchiamento), lipidi, potassio, fosforo, calcio, ferro, oligoelementi, fibre solubili e insolubili; per di più contengono molta vitamina C, A e B. Sono indicati contro la fatica, anoressia, gonfiore addominale, mal di gola da secchezza, stipsi da secchezza, dermatiti caratterizzate da secchezza.
La FRAGOLA purifica il calore, drena l’umidità, abbassa la pressione arteriosa, riequilibra il CUORE.
Le VERDURE AMARE stimolano la peristalsi intestinale, purificano il calore, hanno un effetto antianemico, mineralizzante, evacuante. La cicoria, la catalogna, il carciofo, il radicchio, la lattuga (calmante e sedativa), il prezzemolo consigliato crudo (contiene clorofilla e vitamina B12), la carota predispone alla tolleranza), il brodo di verdure dolci, le verdure a foglia verde scura.
L' olio di germe di grano tonifica il CUORE, contiene vitamina E (da aggiungere a fine cottura e nelle insalate), ha proprietà antiossidanti.
Conosci le virtù della barbabietola rossa p
Un succo al giorno previene l’ipertensione.
Garantisce un buon funzionamento di tutto l’apparato cardiovascolare
P.S.
Se ti interessano i temi del benessere, hai piacere di condividere questo post con un’ amica?
Il tuo contributo è un gesto di valore per promuovere ciò che fa bene alla salute.