7 agosto 2021

ORTO 'CROMATICO'

Nella stagione dell’ abbondanza  i frutti dell’orto e degli alberi si accendono di rosso e di sfumature violacee, come il colore del sangue, che scorre nelle tue arterie e nelle tue vene. L’estate ci dona pomodori e melanzane, ciliegie e more


Si distingue l’anguria con il suo abito tricolore.


L’anguria o cocomero appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee. La varietà della specie è data dal colore della polpa, che può essere: rossa, rosa, arancione, gialla e bianca. I semi maturi possono essere bruni, bianchi o rossi. Per una buona crescita, l’anguria ha bisogno di una stagione calda e lunga, con acqua in abbondanza.

L'anguria è ricca di vitamine antiossidanti e sali minerali: fosforo, magnesio, potassio.


                                    

Lo sapevi che mille semi pesano 80-120 grammi?  In condizioni ottimali di conservazione, essi mantengono una germinabilità per 5 anni. Gli esperti suggeriscono di riseminarli il secondo anno dopo la raccolta.

I semi si possono togliere mentre si mangia il frutto. Si lavano e si fanno asciugare tenendoli ben separati. I primi a  formarsi sono i più robusti.


Lo sapevi che le prime varietà del pomodoro avevano i frutti gialli? 

Da qui l’origine del nome: pomo d’oro.


La buccia e i semi del pomodoro sono nocivi?

La buccia può contenere batteri, ed è altrettanto vero che nella cottura i germi si estinguono.

I semi sono piuttosto amari e non sempre graditi, è una questione di gusto personale, tuttavia, non è facile masticarli bene, specialmente se consumati crudi. Quelli che non vengono ben metabolizzati possono germinare all’interno dell’organismo. 

Con la cottura invece non possono germogliare.

In alcuni soggetti,  i semi di pomodoro possono causare problemi intestinali come:  i diverticoli e l’appendicite.


Come mai i pomodori non sono più gustosi, cosa è successo al loro sapore?

La presenza di insetti e malattie influisce sulla buona crescita degli ortaggi in generale. Ci sono funghi nel terreno che danneggiano molte coltivazioni.

Per mantenere prodotti sani, ecosostenibili, che si adattano alle influenze climatiche in continuo cambiamento, la passione non basta. 

La qualità del seme assicura un miglior rendimento ed è questo che fa la differenza per mitigare i rischi nei quali incorre quotidianamente l’agricoltore.

Quanti semi ci sono in un pomodoro? 

Il numero è variabile e dipende da più fattori, come per esempio dalla grandezza del fiore, del frutto, dal tipo, dalle condizioni di crescita, dal clima. 

Ci sono anche varietà senza semi 'seedless'.


La melanzana, (come il pomodoro, il peperone e la patata), appartiene alla famiglia delle Solanacee. Ci sono varietà di diverso colore bianca o viola, con una  forma,  rotonda o allungata, che assomiglia alle uova delle oche. Da qui l’origine del nome in inglese ‘eggplant’.


Alimenti dal colore blu, viola, verde o porpora sono più rinfrescanti di quelli rossi, arancio o gialli. Anche una mela verde è più rinfrescante di una mela con la buccia rossa. 



I cibi che non necessitano di cottura come quelli fermentati o marinati e i germogli sono più rinfrescanti. I metodi di cottura che necessitano di più tempo, a fiamma bassa, sono più riscaldanti.

Se hai piacere, puoi CONDIVIDERE il testo. Il tuo contributo è un gesto di valore.

Ogni volta che rinunciamo ad una domanda, perdiamo un'occasione di comprensione.

Se mi scrivi, io ti rispondo.













www.riflessionidinaturopatia.blogspot.com


www.ilsentierodelsentire.blogspot.com








 

CORPO, MENTE E ANIMA

La vita è una combinazione di corpo, mente e anima. L’intero universo è sostenuto da questi tre pilastri. Quando questa triade è in armonia ...