Come dipingeresti il tuo paesaggio corporeo?
@ opere di body art di choo san
Ci sono dei segni caratteristici in ogni stagione. Hai mai osservato quelli che più ti colpiscono?
Il sole risplende e irradia energia, calore, luce.
Il sole risplende e irradia energia, calore, luce.
I parchi e i giardini sono verdi, colorati, abbondano di foglie, petali e frutti.
In riferimento alla luce e ai colori dell'estate, quali segni si riflettono nel tuo corpo?
Si dice: 'Indossa un sorriso per accendere il viso e avrai più amici'.
Gli occhi in salute brillano di luce e sono lo specchio dell'anima.
Con l'uso della vista puoi proiettare immagini, sogni, visioni.
Come per gli alberi, la chioma dei capelli è folta e lucente.
Il colorito del viso, con gradazioni di rosso sulle guance, ti dice che sei un pò accaldata.
Quando la voce squilla, esprime vigore.
Il caldo apre i pori della pelle e ti senti sudare.
Il corpo ha voglia di fresco, hai sete e vuoi bere.
In una condizione di estrema intensità, con il calore succede che anche la circolazione può avere dei problemi; puoi soffrire di emorragie, di ritenzione, di secchezza della pelle. Nei mesi estivi i pericoli sono le insolazioni, le ustioni e ... gli incendi.
Ti è mai capitato di percepire un fuoco dentro e di vedere sfoghi rossi sulla cute, con lesioni, oppure di esternare il tuo umore 'rosso' in fiamme con scoppi d'ira?
Lo hai riscontrato anche tu che alla fine di agosto i fuochi s'indeboliscono.
Le gradazioni della tarda estate sono più aranciate, sfumate di amaranto, di tinture dorate.
L'estroversione cambia direzione e si flette in un movimento più interiore, un invito alla riflessione, all'interiorità.
Scrive Hermann Hesse in una sua poesia, dedicata al mese di Settembre:
Silenziosa trema
l'estate, declinando alla sua fine ...
Ride attonita e smorta
l'estate dentro il suo morente sogno ...
lentamente socchiude
i grandi occhi pesanti di stanchezza.
Anche nell'alimentazione la Natura dipinge paesaggi interiori.
Gli alimenti riscaldanti, con la loro funzione espettorante, portano l'energia interna verso l'esterno.
I cibi piccanti, come il peperoncino di cayenne, danno una percezione immediata estrema di alta temperatura, eppure subito dopo portano ad una condizione di freddo, in quanto il calore fuoriesce.
Questo sbalzo a breve-termine non è consigliato ad una persona che soffre di freddolosità cronica.
Gli effetti dell'alcool agiscono allo stesso modo.
Ci sono alimenti con effetto espettorante che producono un calore più duraturo come per esempio: lo zenzero, l'avena, la pastinaca sativa (foto a lato: un ortaggio dimenticato, una radice di colore bianco, si semina in estate.)
Le piante che hanno bisogno di molto tempo per crescere sono in generale più riscaldanti (le carote, il cavolo, il ginseng, la pastinacea, la rapa), rispetto a quelle che crescono più velocemente (la lattuga, il cetriolo, la zucca estiva, il rapanello).
I cibi crudi, così come gli alimenti consumati freddi, sono più rinfrescanti di quelli cucinati.
Il vento dell'autunno quale cambiamento porterà?
.
Ogni volta che rinunciamo ad una domanda, perdiamo un'occasione di comprensione.
Scrivimi! Io ti rispondo: vittorivittoria@gmail.com