Come si muove il tuo intestino?
Appunti di anatomia: ti hanno insegnato che l’intestino è formato da un lungo canale tubolare, che si distingue in intestino tenue e intestino crasso o colon.
Come nello stomaco, anche nell’intestino percepisci dei movimenti, la cui motilità è una caratteristica della tonaca muscolare. In assenza di movimento (o peristalsi) il cibo digerito rimane nel tubo digerente.
Hai mai sofferto di disturbi digestivi?
Quando la tua digestione rallenta, succede che le sostanze intrattenute nell’intestino tenue inacidiscono, si crea così un processo fermentativo (di colore chiaro, giallastro).
Quando le sostanze fecali si trattengono nell’intestino crasso, o colon, si accentua invece un processo di putrefazione (di colore marrone scuro).
Un blocco intestinale è spesso causato da una peristalsi insufficiente.
Lo sapevi che?
Ci sono più neuroni nell’ultimo tratto dell’apparato digerente che in qualsiasi altra parte del corpo.
Nell’intestino si produce la maggior parte della serotonina (ormone del 'buonumore') e quasi metà della dopamina (neuro-trasmettitore).
Per questo il tuo intestino si può definire un “secondo cervello” ovvero “un sistema nervoso indipendente” che è in costante scambio di informazioni con il sistema neuronale del cranio.
In altre parole, l’intestino contiene milioni di cellule e fibre neuronali indipendenti che reagiscono ad ogni tua sensazione, stato d’animo ed emozione. Non solo l’intestino è in grado di integrare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni, è in grado di interagire e di scambiare informazioni con il tuo cervello.

Il guardiano della porta e il suo compito
Come il cardias, il piloro è una valvola, che generalmente duole per disturbi di origine nervosa. Un piloro contratto comporta gonfiori di stomaco e difficoltà di svuotamento.
Il suo compito è quello di mettere in comunicazione lo stomaco con l’intestino. Regola il traffico del cibo.
Come il cardias e come il piloro, una terza valvola o porta, delimita il passaggio dall’intestino tenue al colon, si chiama VIC valvola ileo cecale) quando è contratta, anch’essa duole per disturbi di origine nervosa, comporta gonfiori addominali a palloncino, con difficoltà di svuotamento. Di solito fa male al basso ventre, a destra.
La sua funzione principale è quella di salvaguardare la contaminazione batterica e i processi infiammatori, nell’impedire il passaggio del contenuto intestinale dal colon al tenue.
I tuoi batteri intestinali svolgono un costante scambio di informazioni ed esercitano un’influenza diretta sulla chimica del cervello.
Le alterazioni dell’equilibrio e della flora intestinale (disbiosi) è collegata con l’insorgere di numerose patologie.
In che modo comunica il tuo intestino? .. è infiammato, irritabile, pigro, felice …..
Se hai piacere, per approfondimenti o delucidazioni... scrivimi!!!!
Ogni volta che rinunciamo ad una domanda, perdiamo un'occasione di comprensione.
Se hai piacere, puoi CONDIVIDERE il testo. Il tuo contributo è un gesto di valore.