6 novembre 2021

ANIMA EVERGREEN: Pamela Bellosguardo Educatrice "OM Giardino in NATURA"

                                                             "Om giardino in Natura

Pamela, in che modo questo angolo di verde si allinea al tuo progetto di vita?


OM Giardino in Natura

Il progetto ''Om giardino in natura'' è uno strumento a cui sono profondamente grata e che mi ha permesso di incanalare parte dei miei talenti come per esempio: le capacità organizzative e la creatività (che non credevo nemmeno di avere); inoltre sta diventando un' ottima palestra in quanto mi stimola ad una maggiore sviluppo della tolleranza e della empatia. Con questo servizio riesco a soddisfare i miei bisogni di maternità e protezione, di spontaneità, di affetto, offrendo così un esempio di realizzazione interiore poiché mi porta a nutrire parti di me, che non sono ancora del tutte armonizzate. 


Aggiunge Pamela con un sorriso:


In realtà non siamo noi ad educare i bambini, piuttosto sono i bambini a darci i giusti stimoli per imparare a interagire con loro con  'amore'', ingrediente fondamentale per la crescita di ogni bambino. I bambini ti incoraggiano ad investire il tuo tempo con creatività.


OM Giardino in Natura

Con che colore dipingeresti questa attività di educatrice? Che significato ha per te?


Il colore che utilizzerei è il verde acqua che per me ha un significato che rimanda alla trasparenza, alla autenticità a cui aspiro e che vorrei trasmettere come principio ai bambini che trascorrono il tempo con me.  




Grazie alla tua esperienza con i bambini, hai scelto di organizzare escursioni come momenti di condivisione. 

Ti va di raccontarci qualcosa?





Ho deciso di fondare questo progetto per offrire sul territorio la possibilità di usufruire di un servizio, che valorizzi il mondo della natura, con la consapevolezza di quanto sia benefico per la crescita dei bambini che ne fanno parte o che ne vorranno far parte. 


Oltre al programma settimanale (dal lunedì al venerdì) il progetto propone esperienze extra scolastiche in cui si possono vivere momenti significativi: attraverso il gioco improntato sullo yoga, attraverso escursioni narrative o conoscitive, attraverso laboratori in cui il bambino ha la possibilità di creare oggetti con materiali naturali come l'argilla, il legno e la lana, oppure dove ha la possibilità di lavorare sul proprio mondo delle emozioni. 


Avendo a cuore la ''pedagogia del bosco'' , una pedagogia dove la natura diventa Maestra comprendo quanto sia anche importante il contributo dell'approccio alla Naturopatia e del Naturopata, il quale oltre a proporre degli strumenti fondamentali per ricercare la guarigione attraverso la conoscenza di alcune erbe e piante, offre anche un modello nell' utilizzo delle quattro forze della natura ossia la terra, il fuoco, l'acqua e l'aria.

Lo scopo del progetto quindi è di aiutare i bambini a diventare adulti migliori, che siano in grado di amarsi e di amare gli animali, la natura ed i loro abitanti, affinché le generazioni future riescano ad avere un rapporto con la Terra piu’ rispettoso ed amorevole. 


Hai ricevuto degli apprezzamenti da colleghi e genitori. Quali sono le qualità che gli altri riconoscono maggiormente in te?


Si, per quel che mi è stato detto, chi ha deciso di aderire a questo progetto ha riscontrato in me onestà, semplicità, creatività abbinata alla capacità organizzativa, simpatia, solarità, forza interiore e sensibilità, che mi rendono una persona dolce e premurosa, inoltre osservano in me una determinazione negli obiettivi che mi prefiggo offrendo così la possibilità di creare dei momenti di qualità per i bambini.


www.ilsentierodelsentire.blogspot.com

GLI ALBERI DI LUGLIO

  … secondo il calendario celtico, l’albero aiutante e guaritore In relazione con l’iridologia, anche se più persone fanno parte dello stess...