23 ottobre 2021

Il POLMONE con le ali bianche


Lo sapevi che i Polmoni sono gli organi del corpo più connessi all'autunno 

e allo Spazio?


I tuoi Polmoni hanno bisogno di te e del tuo supporto. Si relazionano all’aria, alla leggerezza, al bisogno di cercare la luce e respirare. Si rivolgono al Cielo, illuminato dalla stelle, per risalire le cime più alte e volare.

I Polmoni galleggiano sull’acqua.

Il colore che li anima è il bianco (chiarezza e purezza), ma possono anche indebolirsi e sprofondare nel buio della tristezza e qualche volta nella depressione più nera (.. è successo  a te o a qualcuno che conosci?)


Come stanno i tuoi Polmoni?

Quando le nuvole si vestono di grigio, i Polmoni si chinano verso l’interno, per scendere in profondità e ritirarsi, in ascolto del loro respiro (... affannoso, corto, o ti manca l'aria)

 I Polmoni danno forza al Cuore ed entrambi agiscono con un ritmo. Quando respiri lentamente, il battito cardiaco si sincronizza al ritmo della respirazione.


Nel silenzio a volte sussurrano le lacrime? (... si liberano con il pianto

L'unione con il respiro del Cielo, li solleva e con le ali spiegate risalgono verso l’alto, come fa l’anima quando ritorna nel sé.


Che cosa fanno di professione i Polmoni?

Ti difendono dagli attacchi del Freddo. Ti proteggono dai patogeni e dai pericoli. Svolgono un servizio a favore delle tue parti più deboli e vulnerabili.  Amano la giustizia.  L’ingiustizia più grave è trattenere nel Cuore ospiti indesiderati, che agiscono contro la legge, svolgendo compiti, che non sono nostri.

Secondo la Medicina Cinese, la costituzione del Polmone appartiene al tempo della mietitura. Se si è seminato bene, si raccolgono i frutti oppure si sconta la pena, se non c’è stata realizzazione.


Che cosa fare per aiutare i tuoi Polmoni?

Scoprilo a tavola con i cibi che ‘radicano’ di più: i bulbi, le radici, la frutta secca … il sedano rapa, la rapa, il daikon. 

Benefattori delle vie respiratorie sono i cavoli e le cicorie, i broccoli, il cavolfiore, i cachi, le zucche, la castagna, la mela, la pera, l’uva.


Il sapore piccante, ha un’azione diffusiva. Il suo gusto pungente stimola i Polmoni.

 Se preso in piccole quantità, tonifica,  nutre  e mantiene. Il piccante, si utilizza nei ristagni di energia, di liquidi, di sangue  e nelle malattie come influenza, raffreddore, in cui vi è la penetrazione di un patogeno esterno.

Inoltre, il sapore piccante previene la secchezza in quanto diffonde i liquidi.

Il piccante eccessivo, da non assumere, è quello dell’alcool.

Verdure dal sapore piccante: il cavolo cappuccio e il suo cugino, il cavolo rosso; il finocchio (sia in seme sia in ortaggio) l'amico dei pinzimoni; le olive, il prezzemolo, il ravanello, lo zenzero ... e il peperoncino (quanto basta).


Una bevanda piccante anti-patogeno: fare bollire per 10 minuti in mezzo litro d’acqua, cannella,  chiodi garofano e zenzero, lasciare riposare 10 minuti.

Un decotto per i bambini: Spirea olmaria o Ulmaria, sambuco, chiodi di garofano, cannella; fare bollire per 10 minuti in mezzo litro d’acqua, lasciare riposare 10 minuti.

La mia tisana: una miscela di rosa canina (40 gr.) echinacea (40 gr.) sambuco (20 gr.)


Ti prendi cura delle tue vie respiratorie? 

Che cosa potresti fare che non hai ancora fatto?



GLI ALBERI DI LUGLIO

  … secondo il calendario celtico, l’albero aiutante e guaritore In relazione con l’iridologia, anche se più persone fanno parte dello stess...