"Senti puzza di bruciato (?)"
(…eh già!) Ho messo a tostare il panetto di riso e ovviamente me ne sono scordata. Mi succede ogni tanto di perdere l’accordatura.
Diana: “.. non sento nessun odore di bruciato, non percepisco gli odori”
(Mi rassicura: non ha il virus, non è un problema di Covid)
Diana: “.. non percepisco gli odori e neppure i sapori .. per me è tutto uguale, non gusto quello che mangio e mi arrabbio.”
(Si apre una finestra)
Diana: “ .. la mascherina non la sopporto, accentua i miei problemi di respirazione, mi si gonfiano gli occhi, sento bruciore e faccio degli starnuti potenti. Mi sono messa in lista per fare un test, forse soffro di allergia a qualcosa.”
(Si accende un panorama, come un fuoco che divampa)
Domanda: in che modo ti stai aiutando?
Diana: “Prendo un antistaminico tutti i giorni”
(Osservo la colorazione degli occhi: marrone, un pigmento uniforme e compatto, che non lascia intravedere una trama)
Diana: “ Non ho tempo per me stessa, sono sempre di corsa, sono molto impegnata”
(In una frase si manifesta il bisogno di tirare una coperta).
Domanda: quando sono iniziati i disturbi?
Diana: “Sono una mamma chioccia, sento la mancanza di mio figlio. È uscito di casa tre anni fa per andare a convivere con la sua compagna ”
(Si toglie la mascherina. Le si gonfiano gli occhi. Con il naso chiuso sente il bisogno di starnutire.)
Diana: Che cosa non voglio annusare?
ODORI e UMORI
Hai mai fatto questo gioco?
Annusare per riconoscere gli odori. Anche gli animali non umani si scambiano messaggi attraverso una comunicazione fatta di odori.
Che reazione scatena in te il riconoscimento di un odore?
Il naso ti orienta e ti indica la direzione istintivamente. Il naso non pensa, non usa la mente e non mente. In cucina puoi annusare se il cibo è buono o cattivo, se puzza di rancido o di bruciato.
In Natura: l’erba, le foglie, i fiori, il vento, il fuoco, la pioggia e l’aria si esprimono con un alfabeto aromatico.
Ho osservato che anche il coraggio, la forza, la costanza, la calma e la pace esprimono un loro linguaggio che può essere speziato, pungente, agrumeto, irritante, frizzante, penetrante o dolciastro.
Di che profumo sono i tuoi umori?
Il tuo stato d’animo comunica i suoi odori e le sue fragranze al tuo corpo. I loro effetti si riflettono sull’umore.
In che modo un percorso aromatico ti può sostenere per fare discernimento e rimuovere stanchezza, pesantezza, ansia e agitazione?
Se ti va di saperne di più, alla voce "CERCA NEL BLOG" trovi: la MIRRA
Come l’incenso, la MIRRA è una PIANTA SOLARE.
Questo legame con il sole è testimoniato da un’usanza: “Tutta la raccolta di Incenso e Mirra viene accumulata nel tempio del Sole che è il sito più sacro del paese di Saba”. Gli aromi naturali appartenevano alla potenza del Fuoco.
Mentre l'incenso dona stabilità emotiva e collega Terra e Cielo, in AROMATERAPIA, la fragranza dell’olio essenziale della MIRRA si utilizza quando c'è un blocco nel proprio cammino e non si sa quale strada prendere. Ci connette al riequilibro dei centri energetici del corpo ed è indicato durante le pratiche di meditazione e yoga.
In relazione ai CHAKRA: cicatrizza le ferite; dopo la guarigione lascia andare il dolore e la sofferenza; conduce al crocevia e all’ascolto più intimo con la voce interiore; è un ponte tra il piano fisico e quello mentale e viceversa.
vittorivittoria@gmail.com