20 luglio 2022

I DONI DELLA NATURA: IL PINZIMONIO

CHATTANDO NELL'ORTO:

 SEDANO - CAROTA - FINOCCHIO

CUCINA PER L'ANIMA


Lasciamo parlare le nostre piante erbacee annuali che si trovano sulla nostra tavola e prima di 'pinzarle' crude intinte nell'olio, soffermiamoci ad ascoltare che cosa raccontano. 


Sedano (Apium graveolens): riconosco il tuo fiore che mi ricorda un ombrello, di che sapore sei?


Carota (Daucus carota): il mio gusto è dolce e leggermente amaro, come le tue foglie.


Sedano: il succo fresco delle mie foglie è ricco di vitamina E e ha proprietà antireumatiche. I miei fusti invece hanno un gusto dolce salato. Sono ricco di acqua, di sodio, di potassio e di fibre.


Carota: le mie foglie si possono mangiare, sono ricche di vitamine. Sono strette e terminano con delle punte, se si lasciano fiorire si trasformano in piccoli fiori bianchi, tuttavia, mi coltivano per le mie radici che possono essere di colore rosso, viola, giallo-arancio o anche bianco.

La varietà arancione è ricca di betacarotene, sono abbondante di pro-vitamina A.


Betacarotene: non mi degrado con le alte temperature e durante la cottura non mi perdo, piuttosto mi ossido quando sono a contatto dell'ossigeno nell'aria e le carote diventano scure.


Carota: se mi condisci con del succo di limone blocchi la funzionalità dell'enzima che permette la reazione di ossidazione.


Sedano: ho un cugino altrettanto saporito che ha una radice grossa, con una buccia rugosa a forma di mappamondo. 


Sedano rapa (Apium graveolens rapaceum): posso essere cucinato al vapore e poi arrostito, gratinato, fritto e più semplicemente mangiato crudo. Sono ricconi fosforo e di vitamina E.

Ho un cugino che è molto diffuso nella cucina Mediterranea e come me ha un corpo compatto.


Finocchio (Foeniculum vulgare): sono originario delle Canarie e mi presento con delle foglie ingrossate, come un bulbo. Il mio sapore è simile all'anice, ho un gusto dolce. Sono commestibile dai gambi alle foglie.


Carota: Come sanno anche i bambini, le mie proprietà fanno bene alla salute degli occhi. Proteggo la pelle e i tuoi polmoni.

Le mie funzioni favoriscono il buon funzionamento del tuo fegato.



Apium graveolens: Lo sapevi che nei giochi Nemei dell'Antica Grecia, gli atleti trionfatori erano incoronati di sedano e prezzemolo? Per lungo tempo sono stato un ortaggio nobile e con le mie foglie si creavano corone.


Daucus carota: Delle carote sono ghiotti conigli e asini. Siccome agli asini non piace correre, si  racconta che per farli trottare si metteva davanti al loro muso un mazzetto di carote  appeso ad un bastone.

Da questa narrazione è nato il modo di dire: "Usare il bastone e la carota" per spronare una persona esitante a fare qualcosa.


Carota: ti invito alla quiete, ad attendere il momento giusto per agire senza fretta. Il mio insegnamento consiste anche nel restare con i piedi per terra e a non perdersi nella fantasia.


Sedano:  ti invito a togliere, per trovare la semplicità, ad osservare le cose non troppo da vicino bensì nel riuscire a cogliere il significato di un dettaglio in una visione globale.


Finocchio: ti invito alla gratitudine, a dire grazie per quello che hai ricevuto. L'abbondanza arriva quando indirizziamo le nostre preghiere al bisogno degli altri.


https://www.cucinaperlanima.it/blog.html


 


GLI ALBERI DI LUGLIO

  … secondo il calendario celtico, l’albero aiutante e guaritore In relazione con l’iridologia, anche se più persone fanno parte dello stess...