16 luglio 2022

PET THERAPY ... PET LOVERS

ASINO A CHI? 

Guardarli è stato come guarire.


Di recente l’esperienza più dolce e poetica è stata quella con una coppia di equini. 

Ho percepito la loro presenza noi dai loro passi, ma dal suono con cui brucavano l’erba, masticando lentamente, senza fretta. 

Son rimasta affascinata dal loro passo armonico come un ritmo di danza. 

Avanzando con calma sono arrivati fin sulla porta di casa.



PER LOVERSPET THERAPY: ASINO A CHI?

Con l’inizio delle partenze estive tanti pet-lovers affrontano il problema dell’abbandono, della separazione, dell’isolamento dai loro amici animali e viceversa! 

Comprendo quando molti padroni rinunciano a dei trasferimenti geografici per l’impossibilità di trovare una soluzione adeguata ai loro amici a quattro zampe o con le pinne o le ali. 

Comprendo quando l’impegno nel cercare una soluzione adeguata possa richiedere sforzo e lunghi tempi di attesa. 


Mi ha colpito la scelta di C. & G. di portare in vacanza la loro cagnolina anziana offrendole una portantina con le rotelle come veicolo,

per non lasciarla a casa da sola e di evitare così il disagio di metterla in una pensione. 


Che cosa succede durante una seduta di pet therapy?


Si riduce l’ansia, si abbassa la pressione sanguigna, si abbassano i valori della glicemia, diminuisce il battito cardiaco e successivamente aumentano gli ormoni del benessere.


Secondo alcune ricerche scientifiche, queste creature pelose e graziose, aiutano in molti casi noi umani (per natura animali sociali)

a superare momenti difficili della vita. Generalmente si cerca il contatto con altri umani, tuttavia, ci sono situazioni in cui grazie ai nostri amici pelosi, 

riusciamo a gestire meglio una difficoltà emotiva. 


La pet therapy è comunemente usata per aiutare le persone anziane, per le persone depresse, per chi soffre di autismo o per chiunque desideri un’esperienza gioiosa. Tuttavia, non tutti possono prendersi cura di animali domestici per diverse ragioni perciò sono nati luoghi in cui è possibile interagire con loro senza doverli accudire.

Nell’accarezzare un animale il corpo rilascia endorfine che aiutano ad armonizzare una sofferenza emotiva. Inoltre, l’accudimento  aiuta a coltivare un senso di benessere e una condizione di rilassamento. Nel prenderti cura di una animale, normalmente succede che sposti l’attenzione su ciò che ti fa soffrire per interagire in una relazione di empatia, che produce nutrimento trasformando le tue vibrazioni in sollievo e beatitudine.

La pet therapy aiuta una persona a rimanere nel presente piuttosto che rimuginare nel passato o nella preoccupazione di eventi che potrebbero succedere nel futuro. Sto imparando una lezione da questi amici pelosetti, ogni persona ha bisogno di compagnia, di essere utile, di aver uno scopo e di esserci senza diventare critici.

Ogni animale nella sua peculiarità ti dona ciò di cui hai bisogno anche se semplicemente fosse la purr therapy di un docile felino. 


Trovo interessante ascoltare le storie di strada quando JAYA (la nostra cagnolina di 12 anni) ci porta a spasso dopo cena. Si avvicinano pet-lovers che con una carezza aprono il loro cuore a ricordi, a ferite, a lunghi anni di intesa con il gatto, con il cane, con il cavallo, con il coniglio, con la gallina, il pappagallo o la tartaruga. 

Ho conosciuto  dei pesci rossi,  che negli anni si sono trasformati in carpe giganti, un’esperienza da favola per questi nuotatori con le pinne, che da una boccia di vetro si sono integrati in un laghetto di acqua dolce, un habitat naturale immerso in un bosco abitato da lucciole. 


Hai piacere di condividere la tua storia di pet-lover?





GLI ALBERI DI LUGLIO

  … secondo il calendario celtico, l’albero aiutante e guaritore In relazione con l’iridologia, anche se più persone fanno parte dello stess...