8 ottobre 2022

I D E N T I RACCONTANO

TI SEI MAI CHIESTA IN CHE MODO IL TUO STILE DI VITA ALIMENTARE, INFLUISCE SULLA DIGESTIONE?

Sei seduta a tavola e ti accosti al cibo con appetito. 

Sei nella pausa pranzo e scegli tra i panini imbottiti quello più 'green'.

Sei al bar prima di andare in ufficio e chiedi un cappuccino con brioche  per iniziare la giornata con dolcezza.

Sei  davanti al computer e mentre leggi le tue e-mail sgranocchi un pacchetto di patatine.

Sei ospite a casa di amici e condividi un lauto pasto.

Sei con il tuo cane e ti concedi una coccola al gusto di cioccolato.



Dove avviene il primo passaggio della digestione? 


Nella cavità boccale percepisci il gusto e i sapori, ciò che ti piace o non ti piace. 


Come mastichi o come ingoi il cibo? 


Il cibo masticato (bolo alimentare), favorisce i fenomeni meccanici della masticazione e deglutizione grazie all'azione della SALIVA, che è formata per il 99% di acqua e contiene un enzima: la ptialina. Il suo compito è quello di trasformare amidi e  zuccheri in maltosio.


Il dentista ti ricorda ogni anno che l'igiene orale è un aspetto importante della prevenzione.  Ai bambini si insegna che la salute del cavo orale è un segno di vitalità.

Ti ricordi da piccola, il tuo primo dente spuntato? 

Poi c'è stato il primo dente caduto, che  ha aperto una finestrella in bocca, (uno spazio da esplorare).

Nel tempo hai compreso che la comparsa dei denti è un segno di autonomia. 

(Come mai il dente del giudizio è l'ultimo a spuntare?)


Si dice: 

tolto il dente tolto il dolore …

a denti stretti

cottura al dente

chi ha pane non a denti

avere un dente avvelenato

armato sino ai denti

battere i denti

mostrare i denti

la lingua batte dove il dente duole

difendersi con i denti

… si nasce senza denti


Quante cose puoi fare con i denti? 


Puoi masticare, triturare, sminuzzare il cibo e le esperienze della vita. Puoi digrignare con i denti, puoi mordere, aggredire e mostrarli per difenderti. Poi arrivano quei momenti in cui si manifestano delle problematiche comuni, si possono perdere i denti.. 

Se ti succede con l'avanzare dell'età o quando sei sotto stress, se sei in un momento di fragilità o vulnerabilità, se ti è capitato un incidente, prova ad osservare la relazione tra denti e struttura, colonna vertebrale e postura.


In che modo questa relazione, tra denti e colonna vertebrale, influisce sul tuo stato di salute?

I denti hanno una relazione stretta con le ossa e l’osso riguarda la tua costituzione: ti dice chi sei veramente! 


QUELLO CHE I DENTI RACCONTANO DI TE @ Dottoressa Michèle Caffin

IL PRIMO DENTE CHE SPUNTAOggi si parla molto delle parti del corpo come portatrici di messaggi della dimensione più profonda della mente. I denti non fanno eccezione: come ci spiega la dottoressa Caffin, dentista, osteopata e agopuntore, essi conservano la memoria di eventi della nostra vita, di stati emotivi; quando un dente ci duole, in realtà sta... "parlandoci" di una parte di noi che non vogliamo o non sappiamo vedere. 


Fondandosi su ricerche universitarie, sull'osteopatia e sull'agopuntura, questa dentista francese ha scoperto che i denti conservano la memoria psico-emozionale della nostra vita, e un mal di denti è un messaggio ben preciso per portare alla nostra coscienza una faccenda irrisolta e nascosta nel subconscio.


In che modo ti prendi cura della tua bocca? 


La bocca è come la porta d’ingresso della tua casa ed è in costante contatto con l’esterno, attraverso cibi e bevande, è un ambiente complesso.

Con la lingua distingui i SAPORI e il gusto dei cibi.


La cavità boccale è uno spazio, che ha una relazione con l’elemento aria, produce dei suoni. 


LE TRE A: AFONIA - AFTE - ASCESSO


A F O N I A 

un disturbo della laringe che non ti permette di emettere i suoni; la disfonia è un'alterazione della voce che diventa roca o velata

tra le cause: l'uso in eccesso della voce, l'inquinamento atmosferico, l'aria condizionata, il fumo; forme infiammatorie di natura virale o batterica


A F T E 

una ulcerazione superficiale che può essere dolorosa; si forma sulla mucosa interna di guance e labbra, sulla lingua e sul palato. Il fastidio rende difficoltosa la masticazione o semplicemente parlare

tra le cause: l'origine virale, la carenza di ferro e acido eolico, le intolleranze alimentari, piccoli traumi locali


A S C E S S O comunemente detto 'pus'

un'azione difensiva di fronte ad una aggressione esterna, (una guerra tra cellule difensive e invasori),  un'agente patogeno penetra all'interno di un tessuto;

il sistema immunitario si attiva per eliminare l'intruso e circoscrive l'infezione

tra i sintomi: arrossamento, gonfiore, calore, dolore, impossibilità di utilizzare la parte lesa



Hai mai pensato di risolvere questi disturbi con dei rimedi naturali, con l'alimentazione o con pratiche di igienistica?


GLI ALBERI DI LUGLIO

  … secondo il calendario celtico, l’albero aiutante e guaritore In relazione con l’iridologia, anche se più persone fanno parte dello stess...