LA MEDITAZIONE DEL SUONO
I bambini giocano ad imitare le api nella pratica di questo suono come vibrazioni che attraversano il corpo. La “danza delle api” è una comunicazione simbolica.
Per rientrare nell’alveare, le api volando formano dei cerchi, una danza a forma di otto. Con i movimenti delle ali e dell’addome compiono una sorta di danza del ventre.
Come insegna la “mitopoiesi” l’arte di inventare favole e miti, la mente umana produce mondi, che aprono scenari.
Per sostituire lo zucchero bianco, uno dei peggiori dolcificanti, hai mai pensato di introdurre nella tua dieta l'uso di un dolcificante naturale?
Il M I E L E contiene minerali ed enzimi.
La NATURA NEUTRA del MIELE lo rende un alimento sia rinfrescante sia riscaldante.
Il miele è indicato per umidificare i tessuti quando c'è troppa secchezza, per alleviare i disturbi della tosse secca e di una gola infiammata.
L'uso del miele, grazie alla sua spiccata proprietà dolcificante, è interessante nei soggetti che fanno abuso di alcolici. L'alcol è una bevanda zuccherata. Quando la dipendenza all'alcol diventa più forte, come dopo una sbornia, un cucchiaino di miele è di aiuto per sostituire il bisogno di bere ancora.
Il miele armonizza gli squilibri del corpo per alleviare i dolori del ciclo mestruale, se una persona ha abusato di cibi troppo nutrienti e salati. Le persone che favoriscono una dieta a base di cereali e legumi, necessitano di una quantità di miele moderata.
Come si può assimilare meglio il miele?
Puoi diluire da uno a tre cucchiaini di miele in acqua moderatamente calda e sorseggiarla.
L'uso del miele può essere sconsigliato alle persone con eccessiva quantità di muco. In questo caso sarebbe preferibile assumerlo direttamente crudo, non diluito, per favorire l'assorbimento del muco.
Secondo la scienza dell'Ayurveda, le proprietà del miele si disperdono se viene riscaldato sul fuoco.
Come soddisfare una persona ghiotta di dolci?
La risorsa migliore di un sapore dolce sta nella masticazione. Un dieta a base di chicchi (grani e legumi) abbinata alle verdure, favorisce il rilascio di un gusto dolce, appagante, che nel tempo rallenta il bisogno di dolcificanti, in quanto viene appagato da un equilibrato senso di soddisfazione.
Attenzione ai dolcificanti a base di fruttosio, che hanno gli stessi effetti dello zucchero bianco raffinato.
Favorire una dieta bilanciata tra alimenti dal sapore salato e il consumo di proteine animali, in quanto entrambi e sapori (salato e acido) aumentano la richiesta dello zucchero.
Introdurre nella dieta verdure dal sapore dolce (barbabietola rossa, carote, zucca, patata dolce, la pastinacea, il topinambur o carciofo di Gerusalemme).
Il bisogno del sapore dolce può essere causato da una iperacidità, a causa di una vita sedentaria e/o per mancanza di esercizio fisico, oppure per un consumo eccessivo di alimenti raffinati.
www.ilsentierodelsentire.blogspot.com
