6 maggio 2023

UNA C O C C O L A DOLCE

Il mio nome latino: ACER CAMPESTRE

UNA COCCOLA DOLCE
Significato: ‘acuto’ come la forma appuntita delle mie foglie, ma anche ‘duro’ come la robustezza del mio legno.


La chioma: ho una capigliatura fitta e tondeggiante che in autunno si tinge di giallo-dorato.


I colori: da giovane la mia corteccia è di colore giallastro, ma con il passare degli anni diventa grigia, con sfumature rossastre ... nella specie giapponese sono in prevalenza rosso.


FRUTTI ALATI
I miei frutti hanno le ali: li puoi tostare e usare come miscela per sostituire il caffè.


Le radici: vengono consigliate per calmare  il mal di denti.




Le gemme: come fitocomplemento MG sono un rimedio attivo a livello di fegato, vescica biliare e pancreas. Il rimedio migliora l'attività epatica ed evita che l'infiammazione a carico della vescica biliare o cistifellea, si estenda. Migliora le funzioni del pancreas (testa e coda).


p.s.   foto recuperate da internet


Curiosità


Cresce in tutta l’Italia e il legno è adatto per la fabbricazione degli strumenti musicali e altri piccoli utensili.  


Antonio Stradivari lo utilizzò per la prima volta nel XVII secolo, per sostenere le corde del suo violino con un ponte d’acero.


Lo sciroppo d’acero, dal punto di vista nutrizionale è un buon dolcificante. In un cucchiaino puoi trovare piccole quantità di potassio, calcio, ferro, zinco e manganese. La linfa dell’acero varia da un colore chiaro (con un gusto delicato), fino a un colore scuro (con un gusto più deciso).


Lo sciroppo d’acero viene estratto dall’ Acer saccharinum (zuccherino) e dall’ Acer rubrum (rosso). La linfa si concentra con la bollitura e diventa uno sciroppo. Questa sostanza zuccherina viene a volte confusa con il succo d’agave. 


Fu al mare che da bambina vidi per la prima volta una pianta di agave, in Liguria. Mi colpì la sua imponenza con le foglie lunghe e carnose.

Mi colpisce di lei, che fiorisce quando raggiunge la maturità, una sola volta,  quando  è ormai il momento di andarsene: ‘la pianta che muore fiorendo’.



ZUCCHERO LIQUIDO
Ci sono vari tipi di dolcificanti naturali.

Il malto di Riso, Mais, Miglio, Orzo, che  si ottiene dalla fermentazione dei cereali rafforza la flora batterica.

La frutta disidratata: datteri, uvetta, albicocche, mele, fichi,  per dolcificare torte e biscotti fatti in casa.

Dai fiori di cocco si ottiene un dolcificante a basso indice glicemico, che  contiene molte sostanze nutritive.

La “golosità” comunica un bisogno, esprime l’esigenza di coccole amorevoli...


p.p.s.    E tu, di che C O C C O L A sei?

 







SOTTO IL SEGNO DEL TIGLIO

  PER I NATI TRA IL 13 E IL 22 SETTEMBRE  Secondo il calendario celtico, per i nati in questo periodo del mese c’è una stretta unione con il...