Tra i vari miti mi ha incuriosito quello attribuito a Mintha-Iynx, che in greco, questa menta rammenta il nome di un volatile, Iynk, che significa “torcicollo”.
Questo uccellino ha due dita in avanti e due indietro e può fare un giro completo della testa lasciando immobile il corpo.
La Menta può avere dunque una doppia funzione: come un movimento incessante oppure il suo opposto, come una pietra senza vita.
Proverbio greco: “Non mangiare menta durante la guerra e non farne crescere” nel senso che questa pianta provoca molte ostilità.
Proverbio abruzzese: “Ecco la menta, se si ama di cuore non rallenta”.
Usanza singolare nel giorno della morte: “Chi scontra la mentuccia e non l’addora, non vede Gesù cristo quando muore”.
SE la spargi per terra metti in fuga i serpenti; se mangi le sue foglie e bevi il suo infuso guarisci da loro veleno.
SE la spargi sul pavimento della tua casa prima di un’assenza prolungata, con il suo profumo oltre ad eliminare l’odore rancido, di stantio, di assenza di fresco, manda via gli insetti.
BENEFICI
Le varie erbe si differenziano per qualità, ma hanno più o meno le stesse proprietà medicinali; contengono un olio ricco di mentolo.
Il suo profumo è rinfrescante, pungente, dissetante, raffredda il corpo.
Combatte la nausea e ha un’azione analgesica.
Svolge un’azione spasmolitica gastrointestinale.
Antisettica del cavo orale e antibatterica, rinfresca l’alito.
Cura anche cefalee, nevralgie, l’herpes.
Le sue foglioline strofinate sulla pelle svolgono un’azione analgesica e antisettica contro le punture d’insetti.
Mentha viridis o verde che cresce nei luoghi più umili, nel linguaggio floreale suscita la soìbrietà e la temperanza.
Mentha pulegium o romana, cresce rigogliosa anche d’inverno, anche se perseguitata non muore, ma risorge.
Mentha piperita, perenne, fortemente aromatica, evoca il merito e la virtù.
Bush Mint - fiore australiano per il recupero di energia vitale
IN AROMATERAPIA
La Menta Piperita è uno degli oli essenziali più attivi e stimolanti, tuttavia il suo impiego richiede cautela. Il liquido si presenta di colore giallo chiaro.
Perfetta per stimolare la circolazione durante il periodo estivo, rinfresca e dona immediato sollievo.
Come usarla?
Con un massaggio, poche gocce (da 3 a 5) diluite in olio vegetale, comprese, frizioni con una spugna umida, pediluvi.
Durante gli spostamenti sui mezzi di trasporto (navi, aerei, treni, automobili) sopravvengono quei disturbi da “MOVIMENTO” o CINETOSI, quando il corpo è sottoposto a sollecitazioni rapide.
Un’eccessiva stimolazione delle delicate strutture dell’equilibrio situate nell’orecchio interno, l’affollamento e il caldo aggravano i sintomi che possono essere diversi.
Come agire?
Diffondere essenza di menta con un diffusore ambientale, inalazioni, frizioni.
Versare due gocce su un fazzoletto di carta e tenerlo vicino al naso.
BUONE VACANZE!
www.ilsentierodelsentire.blogspot.com
