Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query il melo. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query il melo. Ordina per data Mostra tutti i post

30 giugno 2025

GLI ALBERI DI LUGLIO

 … secondo il calendario celtico, l’albero aiutante e guaritore

In relazione con l’iridologia, anche se più persone fanno parte dello stesso albero, la peculiarità di ciascun individuo sarà espressa dal 'segno iridologico' presente secondo il grado di nascita.





Come puoi trovare il segno nella tua iride?



IL MELO: per i nati tra il 25 giugno e il 4 luglio (.. e tra il 23 dicembre e il 1 gennaio)


L’ABETE BIANCO:  per i nati tra il 5 e il 14 luglio (.. e tra il  2 e l’ 11 gennaio)


L’OLMO: per i nati tra il tra il 15 e il 25 luglio 12 (.. e tra il 12 e il 24 gennaio)

IL CIPRESSO: per i nati tra il  26 luglio e il 3 agosto (.. e tra  il  25 gennaio e il 3 febbraio)

ll MELO: l’albero della Vita,  l’albero del bene e del male …  l’albero della Conoscenza salvifica..

La sua energia è accogliente, unisce gli estremi.

È simbolo di legame d’amore tra la natura e l’uomo.

Il melo rappresenta la fede, la gratitudine, la generosità, un cuore aperto pronto a dare e a ricevere.


La rotondità della mela ha ispirato il simbolo del Globo terrestre.

Gli imperatori romani portavano una mela d’oro come simbolo del mondo nella sua totalità.


La mela cotogna nominata ‘pomo d’oro’ è il frutto del cotogno, simbolo dell’amore e della fertilità.


https://riflessionidinaturopatia.blogspot.com/search?q=il+melo


L ’ABETE BIANCO Abies Pectinata per festeggiare il rinnovarsi dell’anno e della vita.

Il re dei boschi ha una forma slanciata che va dal basso verso l’alto. Da adulto può raggiungere i 40 - 50 metri di altezza.

È un albero delicato con una crescita lenta. Ha la lentezza come qualità.

La sua corteccia è di colore chiaro come l’alba, come si addice  ad un guerriero della luce. 

Il collegamento con la luce è un rimando all’importanza della vitamina D e al metabolismo delle ossa. 

Parola chiave: FORZA


In relazione alla Nascita è l’albero che protegge i più piccoli. 


https://riflessionidinaturopatia.blogspot.com/search?q=abete+bianco


L’ALBERO DEGLI ELFI:  l’OLMO.


L’Olmo ama la luce e un terreno ricco di humus, cresce solitario o in piccoli gruppi.


Nella tradizione nordica, è un albero che facilita le comunicazioni e lo scambio, in modo che siano veloci ed efficienti, senza ostacoli. 

Similmente questa pianta ha fretta di fiorire, non si dà tempo e consuma tutte le sue energie.

I frutti e i fiori appaiono prima delle foglie.


L’olmo e la vite sono simbolo dell’Unione. 

L’Amicizia deve durare sempre. 

È leale, generoso, disponibile. 

Ha un animo buono.


L’olmo è chiamato anche albero della Fiducia.. per il suo spiccato senso di solidarietà verso il prossimo?


EDWARD BACH SCRIVE DI ELM:


"La vita non ci chiede sacrifici impensabili, ci chiede di attraversarla con gioia nel cuore e di essere una benedizione per chi ci circonda.. grazie alla nostra visita vorrà dire che abbiamo compiuto il nostro lavoro"


"Per coloro che stanno compiendo un buon lavoro, seguendo la loro vocazione per il bene dell’umanità .."


A volte possiamo attraversare periodi di scoraggiamento.


https://riflessionidinaturopatia.blogspot.com/search?q=olmo



Il CIPRESSO

L’ albero dell’immortalità, associato al culto dei morti, porta dentro di sé la luce divina e l’oscurità, simboleggia il lutto.


Le pigne sono ricche di oli essenziali. Se versi “una goccia” di olio essenziale di cipresso su un fazzoletto e lo tieni vicino al cuscino la notte, ti aiuta a trovare nuove idee, stimola la tua creatività.


Il cipresso usato per le fumigazioni, ha un effetto disinfettante. Aiuta ad elaborare un lutto, apre una nuova porta ad un altro mondo o alla nostra memoria ancestrale.


Aiuta a focalizzare tra le tante cose che vorresti fare e a vedere chiaramente, con più attenzione e concentrazione.


Puoi riempire un piccolo sacchetto di foglie e frutti, pezzetti di legno di cipresso e tenerlo con te. Ti aiuta a ritrovare la via in un momento della vita che ha perso il suo splendore.


Puoi usare una foglia di cipresso e strofinarla su punture di insetti.


I suoi effetti sull’umore?


Aiuta  a sciogliere ansia, agitazione, tensione nervosa

Aiuta a mantenere la calma

Aiuta a tenere sotto controllo gli attacchi di panico e di pianto

Utile dopo un lutto, una perdita, una separazione


https://riflessionidinaturopatia.blogspot.com/search?q=il+cipresso


p.s.

lettura consigliata:

GLI ALBERI DELLA VITA e IL CALENDARIO CELTICO

Dr. Daniele lo Rito, Marina Mach


www.ilsentierodelsentire.blogspot.com

23 dicembre 2024

IL MELO E LA MELA

Buon Equinozio d’inverno!

Tra il 21 e il 24 dicembre, il sole traccia il suo percorso più corto.


Secondo il calendario celtico, per i nati tra il 23 dicembre e il 1 gennaio, l’albero aiutante e guaritore è il MELO:

L’albero della Vita,  l’albero del bene e del male …  l’albero della Conoscenza salvifica..


IL POMO DELLA DISCORDIA

La sua energia è accogliente, unisce gli estremi.

È simbolo di legame d’amore tra la natura e l’uomo.

Il melo rappresenta la fede, la gratitudine, la generosità, un cuore aperto pronto a dare e a ricevere.


La rotondità della mela ha ispirato il simbolo del Globo terrestre.

Gli imperatori romani portavano una mela d’oro come simbolo del mondo nella sua totalità.


La mela cotogna nominata ‘pomo d’oro’ è il frutto del cotogno, simbolo dell’amore e della fertilità.


Tra i simboli di miti e leggende, penso alla mela di Eva e alla mela di Biancaneve.








Sotto un melo, insegna Mago Merlino che dice: 

  • la mela porta armonia e gioia di vivere
  • con la sua attività depurativa, regola e stimola la funzionalità del fegato e della cistifellea
  • rende più forte il sistema cardiaco e il sistema nervoso
  • ha la proprietà di rinnovare continuamente i globuli rossi, le piastrine e i globuli bianchi
  • la mela cotta è più digeribile,  tuttavia,  sia cotta che cruda dona forza e porta armonia
  • Contiene una fibra, la pectina, che aiuta a disintossicare il corpo; abbassa il livello di lipidi nel sangue e riduce il colesterolo; aumenta la fluidità ematica; per gelificare la frutta si può aggiungere la mela


Cosa dicono i proverbi?

  • Una mela al giorno toglie il medico di torno 
  • La mela non cade mai lontano dall'albero
  • Trovare l’altra metà della mela
  • Una mela marcia ne guasta cento
  • Anche le mele rosse hanno il baco .. ogni mela ha il suo baco
  • Il pomo della discordia

18 settembre 2021

I DONI DELLA NATURA: tendenze abbronzate

 


Helianthus annuus, sono il GIRASOLE. 

Van Gogh mi ha dipinto nei suoi campi, trasformandoli in capolavori, grazie al mio colore. 

Con il finire dell’estate, già si riconoscono le piante più mature: i petali iniziano a cadere e la testa del fiore curvandosi, si china verso il basso.

Dalla tinta dei miei fiori riconosci quando la pianta è giunta a completa maturazione: dal giallo acido tende al marrone.

Per raccogliere i miei semi, devi scegliere le piante più belle e sane. 

Quando i fiori sono completamente secchi, i semi si staccano da soli. 

Come si conservano? Bisogna sciacquarli e farli asciugare molto bene.

Per la loro elevata germinabilità possono mantenersi anche per 5 anni.

Questi semi non si danno solo agli uccellini; si possono aggiungere alle insalate; sono una buona fonte di vitamine del gruppo B, vitamina E (antiossidante), magnesio. Inoltre da questi chicchi si estrae l’olio di girasole, ricco di grassi insaturi.


CUCURBITACEE: il mio nome deriva dalla radice sanscrita korb, che significa ‘attorcigliarsi’, ’strisciare’.

La caratteristica della mia famiglia include la maggior parte delle piante annuali con fusti ruvidi, appiccicosi, striscianti o rampicanti con viticci.

I fiori hanno i petali uniti tra loro (gamopetali) e le corolle sono a forma di stella, con cinque petali gialli.

I frutti sono rivestiti di una scorza più o meno dura.

La polpa è carnosa e racchiude molti semi.

Le specie sono varie per forme e dimensioni. Tra le più famose: la zucca, il cetriolo, il cocomero, il melone!


Cucumis melo, sono il MELONE. 

In Sardegna, i miei semi sono stati trovati in un sito nuragico, risalenti all’Età del Bronzo.

Nel sud Italia, a secondo della varietà, mi chiamano cetriolo, un ortaggio: come il tortarello o il carosello

Generalmente la mia buccia può essere retata o liscia, con polpa bianca o arancione.

La mia ricchezza: la vitamina A o betacarotene  

La sua funzione più nota è il suo effetto sul sistema visivo. 

La cecità crepuscolare o la difficoltà di adattamento all’oscurità sono tra i primi segni di carenza di vitamina A.

Le verdure giallo-arancio ricche di vitamina A sono anche la zucca e le carote.


Identikit del melone: 

natura fredda e sapore dolce; è utile nelle anemie, stimola la digestione, purifica il calore, disseta, promuove la diuresi, ha effetto lassativo, umidificante.


Cucurbita, zucche e zucchine, sono rispettose cugine!

Le principali coltivate in Italia sono col frutto allungato o cilindrico (Trombetta, Lunga di Napoli, Butternut, Violina …) col frutto tondo (Gigante, Quintale, Marina di Chioggia, Mantovana, Turbante ..)

Lo sapevi che?

1.000 semi di zucca pesano circa 80 - 140 grammi

1.000 semi di zucchini pesano circa 80 grammi

Il betacarotene è una molecola stabile al calore e la cottura della zucca provoca una perdita limitata della funzionalità della vitamina.

I minerali più preziosi sono contenuti nei semi, una scelta sana come merendina; sono inoltre ricchi di omega 3; hanno proprietà emollienti e sono utili in caso di problematiche alla prostata; aiutano ad espellere i vermi intestinali, grazie alle loro proprietà antielmintiche.

Anche i fiori di questa pianta sono un cibo ottimo, contengono vitamina A, ma il triplo di vitamina C.


Identikit della zucca:

di natura tiepida, sapore amaro / dolce; ha proprietà alcalinizzanti, ha un effetto depurativo e lassativo, utile in caso d’astenia, di affezioni ai reni e alle vie urinarie.


La Natura ci dona altre sfumature ‘abbronzate’ come quelle dei chicchi: tra loro brilla il ‘mais’ con il suo vestito giallo dorato! Che cosa conosci di questo cereale?


Se hai piacere, condividi il testo!

Per domande, scrivimi!!!

Per saperne di più ....


www.cucinaperlanima.it



SOTTO IL SEGNO DEL TIGLIO

  PER I NATI TRA IL 13 E IL 22 SETTEMBRE  Secondo il calendario celtico, per i nati in questo periodo del mese c’è una stretta unione con il...