Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query tiglio. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query tiglio. Ordina per data Mostra tutti i post

8 marzo 2025

L' ALBERO DELLA VERITA': IL T I G L I O

Ai tempi in cui le famiglie vivevano riunite nei cortili, in caso di litigi e discordie, le persone si riunivano sotto il tiglio; al riparo della sua ombra il tiglio portava alla luce la verità.

Macugnaga albero monumentale

Il vecchio tiglio di Macugnaga è un albero secolare che si trova nel centro del paese, simbolo della storia e della tradizione Walser. Questo tiglio (Tilia), che si stima abbia diversi secoli di vita.

(foto presa da internet)


Recita un detto popolare: In caso di lampi, evita la quercia, cerca il faggio e se non lo trovi, cerca riparo sotto il tiglio!


Il tiglio lo si trova spesso lungo i viali e nelle piazze dei paesi, come per portare un messaggio di condivisione, un invito alla comunicazione e alla vita sociale .. sotto il tiglio torna la quiete. Aiuta a raccogliersi.


Hai mai pensato di abbracciare o di sostare sotto un tiglio?

Dona freschezza, rilassa, tranquillizza.

foglia a cuore

Le sue foglie sono a forma di cuore, come le sue radici.

A livello fisico rinforza il cuore.


Di questa pianta si possono utilizzare i fiori, le foglie, il legno.


In tedesco il sostantivo Linden significa 'Tiglio' in relazione al dolore, al lenire un malanno (lindern è il verbo). 

Questo albero è molto amato sin dall'antichità. In Grecia si pensava fosse abitato dalla dea Filira, madre di Chirone (un mostro, mezzo uomo e mezzo cavallo)  che diventò un esperto nell'arte della guarigione. La madre Filira, dopo il parto, fu mutata nell’albero con tante virtù medicinali.


L'infuso di tiglio è indicato per risolvere problemi di tensione nervosa; dona equilibrio, attutisce le pulsioni del fuoco, ha un'azione più spiccatamente sedativa.

I fiori vibrano di colore, dal verde al giallo chiaro, con un profumo intenso che ricorda la vaniglia. 


resina amica delle api
I fiori producono una resina, la melata, che attrae molti insetti.. in particolare le api.


L’infuso con i fiori di tiglio si può preparare facendo riposare per qualche minuto dei fiori essiccati in una tazza d’acqua calda.

Nella tisana si possono aggiungere anche la camomilla e la melissa in caso di ansia, irrequietezza e insonnia, quando i pensieri affollano la mente e impediscono di abbandonarsi al sonno.


L’azione specifica del Tiglio - Tilia cordata dal greco ala, come una penna leggera  è particolarmente attiva sul sistema nervoso centrale e vegetativo.


Il Tiglio Alburno si riferisce alla parte più esterna e chiara del legno. La sua funzione è di trasportare la linfa verso l’alto.


Secondo la Gemmoterapia, il Tiglio GEMME, - Tilia tormentosa, argentea è utile per una persona che alterna stati di ansia da anticipazione con stati malinconici.

Comunemente i disturbi di cui soffre hanno alla base una componente emotiva importante.


p.s.

Secondo il calendario celtico, c’è una interconnessione tra il il TIGLIO e le persone nate tra l’ 11 e il 20 marzo; tra il 13 e il 22 settembre


Tilia tree



www.ilsentierodelsentire.blogspot.com






12 settembre 2025

SOTTO IL SEGNO DEL TIGLIO

 PER I NATI TRA IL 13 E IL 22 SETTEMBRE 

Secondo il calendario celtico, per i nati in questo periodo del mese c’è una stretta unione con il TIGLIO 

Recita un detto popolare: 


In caso di lampi, evita la quercia, cerca il faggio e se non lo trovi, cerca riparo sotto il tiglio!


ANALISI DENDROCRONOLOGICA

ANALISI DENDROCRONOLOGICA DI UN TIGLIO DEL 1770 VISSUTO NEL PARCO DUCALE DI PARMA

Per ogni singolo albero si ricava un diagramma (curva dendrocronologica) che indica lo spessore degli anelli nel passare degli anni.


C’era una volta in un villaggio in un bosco una vecchia che viveva di erbe e di bacche, nessuno la temeva, ma la ritenevano un pò strana .. parlava con le piante.

Un’estate per la grande siccità i campi si seccarono. Gl abitanti assetati e affamati decisero che la colpa fosse della vecchia - strega.

Così la cacciarono fuori dal villaggio.


La donna si rifugiò sotto un grande tiglio, nel bosco e disperata si addormentò sotto le sue fronde.

Durante la notte il tiglio prese a mormorare: ‘non temere piccola amica, anch’io sono vecchio e trascurato ma il cuore sa ancora donare.


Il mattino dopo dalle sorgenti del tiglio sgorgò una sorgente fresca e limpida e gli abitanti del villaggio, vedendola, corsero a dissetarsi.

Ma ogni volta che tentavano di bere senza offrire un fiore o un ramo al tiglio, l’acqua diventava amara.


La vecchia invece ricevette sempre acqua dolce e ritrovò vigore.

Gli abitanti compresero che non era la vecchia la causa della siccità, ma la loro ingratitudine.


(storia presa da internet)


Secondo la GEMMOTERAPIA, il Tiglio GEMME, - Tilia tormentosa, argentea è utile per una persona che alterna stati di ansia da anticipazione con stati malinconici.

Comunemente i disturbi di cui soffre hanno alla base una componente emotiva importante.

Di questa pianta si possono utilizzare i fiori, le foglie, il legno.


UNTER DEN LINDEN
UNTER DEN LINDEN 

In tedesco il sostantivo Linden significa 'Tiglio' in relazione al dolore, al lenire un malanno (lindern è il verbo). 









Hai mai pensato di abbracciare o di sostare sotto un tiglio?

Dona freschezza, rilassa, tranquillizza, protezione, guarigione, ospitalità 💚


https://riflessionidinaturopatia.blogspot.com/search?q=tiglio


Questo albero è molto amato sin dall'antichità. In Grecia si pensava fosse abitato dalla dea Filira, madre di Chirone (un mostro, mezzo uomo e mezzo cavallo)  che diventò un esperto nell'arte della guarigione. La madre Filira, dopo il parto, fu mutata nell’albero con tante virtù medicinali.


L'infuso di tiglio è indicato per risolvere problemi di tensione nervosa; dona equilibrio, attutisce le pulsioni del fuoco, ha un'azione più spiccatamente sedativa.

I fiori vibrano di colore, dal verde al giallo chiaro, con un profumo intenso che ricorda la vaniglia. 


www.ilsentierodelsentire.blogspot.com

6 giugno 2020

FOGLIE A FORMA DI CUORE: IL TIGLIO O TILIA

Dal latino cor, cuore con riferimento alla forma delle foglie.

C'è una piccola area giochi, in prossimità di un prato verde, che nel pomeriggio si riempie di voci.
Questa oasi di forma circolare è circondata da giovani alberi di tiglio o Tiliadal greco ptilon che significa ala, penna e allude alla battera dell'infiorescenza.

FOGLIE A FORMA DI  CUORE:  IL TIGLIO O TILIA

In tedesco il sostantivo Linden significa 'Tiglio' in relazione al dolore, al lenire un malanno (lindern è il verbo). 
Questo albero è molto amato sin dall'antichità. In Grecia si pensava fosse abitato dalla dea Filira, madre di Chirone, esperto nell'arte della guarigione. 

L'infuso di tiglio è indicato per risolvere la tensione nervosa, dona equilibrio, attutisce le pulsioni del fuoco, ha un'azione più spiccatamente sedativa.
I fiori vibrano di colore, dal verde al giallo chiaro, con un profumo intenso quasi alla vaniglia. 
Producono una resina che attrae in particolare le api.

PREPARAZIONI

I N F U S O per i Bronchi: 
fai bollire mezzo litro di acqua a fuoco lento  
versa 10 gr. di fiori di Tiglio nell'acqua 
filtra la bevanda 
puoi addolcirla con del miele e berla calda 
p.s.
per favorire la sudorazione puoi lasciare in infusione, per 5 minuti, un cucchiaio di fiori di Tiglio in una tazza di acqua bollente
filtra la bevanda e bevila calda
 
D E C O T T O diuretico:
metti a bollire per qualche ora a fuoco lento 50 gr di rami giovani di Tiglio, tagliati a pezzetti, in mezzo litro d'acqua
filtra la soluzione liquida 
puoi berla a temperatura ambiente, due chicchere al giorno


4 giugno 2022

ERBE E PIANTE CHE FANNO B E N E AL C U O R E

FIORI BIANCHI CHE COMUNICANO AL CUORE


ERBE E PIANTE CHE FANNO B E N E AL C U O R E :  IL BIANCOSPINOSono chiari e delicati. Le loro sfumature ricollegano al sonno, al riposo, al bisogno di rilassamento. Il B I A N C O S P I N O Crataegus oxyacantha cresce normalmente vicino alla rosa canina.  Protegge il Cuore, i vasi sanguigni (coronarici) e il sistema nervoso centrale.
Secondo il linguaggio dei fiori, il rimedio del biancospino in floriterapia, è indicato per le persone che si fanno influenzare e che si lasciano opprimere da situazioni e condizioni esterne.  In natura, gli uccelli prediligono i frutti del biancospino che si lasciano 'beccare'. Ti è capitato a volte di subire la presenza di potenziali oppressori e di volere esprimere le tue opinioni per renderti visibile al mondo?


L'O L I V O Olea europea è uno dei Fiori di Bach,  che viene utilizzato in floriterapia per aiutare chi soffre di una profonda stanchezza non solo fisica, ma anche mentale. 
Come fitocomplemento, questo rimedio è adatto per la prevenzione e la cura di  sintomi IPER (come ipertensione, iperglicemia, ipercolesterolemia, iperlipidemia) generalmente quando il soggetto è una persona adulta, con una vita un pò sregolata.


FOGLIE A FORMA DI CUORE: IL TIGLIO O TILIA

FOGLIE A FORMA DI CUORE: IL TIGLIO O TILIADal latino cor, cuore con riferimento alla forma delle foglie.

C'è una piccola area giochi, in prossimità di un prato verde, che nel pomeriggio si riempie di voci.
Questa oasi di forma circolare è circondata da giovani alberi di tiglio o Tiliadal greco ptilon che significa ala, penna e allude alla battera dell'infiorescenza.
Amo questi alberi che fin dall’antichità sono considerati sacri e leniscono il dolore. Il sollievo offerto è di tipo dolce, tiepido e calmo. Simbolicamente, il tiglio ha il potere di “spegnere il fuoco”, aiuta a risolvere la tensione nervosa, a riequilibrare e sedare inconsapevoli spinte all’accelerazione, soprattutto
quando il flusso dei pensieri che si accalcano nella mente ti impediscono  di abbandonarti al riposo. 

Hai mai preparato un'infuso di fiori di tiglio?

P.S. LETTURE CONSIGLIATE CHE FANNO BENE AL  CUORE

https://riflessionidinaturopatia.blogspot.com/search?q=TIGLIO

https://riflessionidinaturopatia.blogspot.com/search?q=Sarangati

Se ti interessano i temi del benessere puoi C O N D I V I D E R E questo POST con un’ amica  per aiutarmi a promuovere ciò che fa bene alla salute.

22 giugno 2021

IL PROFUMO DEI FIORI DI TIGLIO: TILIA CORDATA

LA SUA CHIOMA DISEGNA UNA GRANDE OMBRA 

CON LA SUA FRAGRANZA DOLCE IL TIGLIO TI CONNETTE 

AL CUORE  E AL BUON UMORE

IL PROFUMO DEI FIORI DI TIGLIO


Un albero amato e considerato sacro fin dall’antichità che lenisce il dolore. Il lenimento offerto è di tipo dolce, tiepido e calmo. Simbolicamente  ha il potere di “spegnere il fuoco”, aiuta a risolvere la tensione nervosa, a riequilibrare e sedare inconsapevoli spinte all’accelerazione. 

Indicato soprattutto quando il flusso dei pensieri che si accalcano nella mente impediscono alla persona di abbandonarsi al riposo. L'infuso dei fiori di tiglio ha un'azione sedativa. Così, per prepararmi al sonno mi sono fatta un dono, un pacco enorme di fiori di tiglio. Una coccola che mi accompagna prima di andare a dormire. 



Lo sapevi che il colore in combinazione con la luce, dona equilibrio al tuo CUORE?

La L U C E, a secondo di dove la posizioni,   fluisce nel tuo organismo attraverso il canale energetico del  meridiano corrispondente. Questo tipo di trattamento si chiama C R O M O P U N T U R A .
Secondo la fisica quantistica, luce e colore costituiscono una forma di equilibrio energetico non invasiva, molto apprezzata.

Buona giornata di cuore!




25 giugno 2022

I DONI DELLA NATURA: FIORI EDULI E SICURI

WWW.CUCINAPERLANIMA.IT

I DONI DELLA NATURA: FIORI EDULI E SICURI

Se nelle tue passeggiate all'aperto hai sviluppato tanta sensibilità per la saggezza della natura,  avrai scoperto quanto sia efficace l’effetto terapeutico dei fiori. Anche la natura segue un ritmo, che va di pari passo con il tuo cammino interiore. 


Secondo il filosofo Platone, se proviamo a soffermarci sull’essenza di un fiore, impariamo a scoprire qualcosa che è dentro di noi. La simbologia che si cela in un fiore corrisponde ad immagini che risiedono da sempre nella tua anima.


Quali sono i fiori che puoi portare in tavola per essere mangiati?

Chi lo dice che: sono commestibili e li puoi consumare con sicurezza? 


Ce lo dice il nostro amico coniglietto, Scatto (!)  con le lettere dell'alfabeto:

A come albero, F come fiore! 


Dalla A alla Z:

alchemilla, allium, angelica, aneto, basilico, begonia, borragine, calendula, camomilla, crisantemo, dente di leone, dalia, fiordaliso, fiori di zucca, garofano, gelsomino, geranio, girasole, gladiolo, glicine, ibisco, iris, lavanda, lillà, margherita, magnolia, malva, menta, mirto, nasturzio, papavero, passiflora, pesco, peonia, primula, ravanello, rosa, rosmarino, rucola, salvia, sambuco, senape, tagete, tiglio, trifoglio, tulipano, verbena, viola mammola, zinnia.


ACACIA FARNESIANA - La MIMOSA con grappoli di fiori gialli, aerei e profumati.

Puoi usare i petali dei fiori in cucina per preparare delle frittelle dolci o salate, per dei liquori o per fare delle marmellate.

BASILICO (ocimum basilicum) aromatico e profumato, è un buon amico della cucina per conferire alle preparazioni di sughi e zuppe un gradevole sapore. 


Preparazione per ottenere un efficace collutorio da usare come antinfiammatorio per la bocca.


decotto: fai bollire per dieci minuti gr 50 di foglie di Basilico essiccato oppure gr 100 di foglie fresche in mezzo litro d'acqua.

Usa la soluzione liquida per sciacquare la bocca o per pennellare le parti infiammate.

Per la gola puoi fare dei gargarismi.

Puoi utilizzare la soluzione come frizione per la caduta dei capelli.


infuso: ti bastano poche foglie da immergere in acqua bollente, dolcificata, per preparare un ottimo energetico indicato nei casi di spossatezza, debolezza, stanchezza.


BORRAGINE (Borrago officinalis)

Infuso emolliente e rinfrescante per le tossi secche e persistenti:


gr 15 di foglie e fiori di Borrana in un litro di acqua

lasciare macerare per tre quarti d'ora

filtrare e addolcire con miele

bere il liquido a chicchere ogni due o tre ore


CAMOMILLA  (Matricaria chamomilla) Chamomilla dal greco significa a terra” per esprimere, piccolo, che resta basso. 

Secondo la tradizione, la camomilla è la più popolare di tutte le erbe medicinali. 

Puoi usare la camomilla come rimedio contro la febbre, l’insolazione, l’insonnia e l’indigestione; nella tradizione erboristica popolare è usata anche per dermatiti, eczemi e ustioni e come cosmetico per la cura di pelle e capelli.

In Omeopatia è apprezzata come rimedio per  “calmare l’eccessiva sensibilità al dolore”.


Lo sai che la Camomilla possiede una doppia signatura? 


La sua 'firma' è sia  solare che lunare, per via dei suoi fiori di colore giallo e bianchi. Nel suo aspetto si incontrano  i due opposti, (il fuoco e l’acqua, il calore e l’umidità, il maschile e il femminile), per modularsi vicendevolmente.


In Camomilla tutto è moderato, una fiamma dolce, benché questo non significhi che sia una pianta debole; al contrario è forte e tenace!

Nell’etimologia del suo nome si trova l’aspetto femminile ‘utero’ dal latino matrix e ‘madre’ da mater, ma anche nell’olio essenziale che ha una sfumatura blu, colore freddo e rinfrescante.


Analogicamente la pianta viene usata per risolvere processi infiammatori, ma anche per “riscaldare” un sistema che soffre l’eccesso di freddo. Sotto l’influsso di Camomilla il soggetto diviene meno irritabile e ipersensibile.

p.s.

Raccogli i fiori in piena estate, falli essiccare all'ombra, ma all'aria aperta.


PAPAVERO

I fiori si possono utilizzare anche quando sono freschi: per farli essiccare occorre esporli al sole facendo attenzione che perdano l'umidità nel modo più rapido, per impedire che si disperdano i principi attivi di cui il Papavero è ricchissimo!

Anche le capsule che contengono i semi si fanno essiccare al sole.

I preparati casalinghi non possono nuocere se si rispettano le dosi.


Se soffri di tosse stizzosa, specialmente la notte, per assicurarti un sonno tranquillo.

Se soffri di insonnia o di eccitazione nervosa, bevi la stessa tisana in due volte: nel pomeriggio e la sera prima di coricarti.


Infuso: in un quarto di litro d'acqua bollente, versa 5 gr di fiori essiccati di Papavero; filtra il liquido, addolciscilo e bevilo prima di coricarti.


Tra le più profumate e più gentili l'estate ci dona la Lavandula officinalis.

Cresce in Italia sui monti fino al mare e durante la stagione della fioritura il suo manto azzurrino violaceo è profumatissimo. 


Come preparare l'oleolito di Lavanda? 


In una bottiglia di vetro puoi versare tre quarti di olio di oliva buono e una manciata di fiori freschi di Lavanda. Chiudi bene il contenitore e ponilo in un luogo fresco per circa tre settimane. Per filtrare l'olio usa un fazzoletto di lino. Puoi assumere sette gocce, diluite in poca acqua, più volte al giorno a secondo del bisogno per lenire i dolori di emicrania e le vertigini. 

In alternativa puoi assumere qualche goccia di oleolito con del miele come dolcificante quando ti senti stanca, o da assumere come digestivo dopo un lauto pasto.


L'Acqua di lavanda da toilette è antisettica e si può conservare in bottiglia. La puoi utilizzare per frizionare il corpo dopo la doccia, per disinfettare le mani, per bagnare le tempie quando sei accaldata. 


Un’altra pianta che fiorisce attorno al solstizio d’estate e annuncia un po’ del suo mistero è la rosa.

Simbolo dell’estate, rappresenta il dono di sé, la bellezza e l’amore. La natura dell’amore è quella di donarsi. La rosa è anche simbolo di dignità e purezza. Cela un mistero che non rivela facilmente. Come l’amore, la rosa svela il suo segreto a coloro che si avvicinano con il cuore puro.

La rosa è il fiore della festa di San Giovanni perché il suo olio profumato viene ottenuto solo attraverso il fuoco. Il suo profumo, il suo amore è più forte della morte, essa non può morire.

p.s.

anche Antoine de Saint-Exupéry nel suo famoso Piccolo Principe parla dell’unicità della rosa come simbolo di amore.


Le piante di rosa crescono spontaneamente in tutta l'Italia: bianche, rosa, rosse, gialle, in tutte le sfumature. I suoi petali sono: rinfrescanti, lassativi, astringenti, calmanti, digestivi.

Sarebbe meglio coglierli prima della piena fioritura e farli essiccare rapidamente all'aria. Li puoi stendere su un canovaccio pulito e rimuovere spesso per farli asciugare bene e in fretta.  Li puoi conservare  in barattoli di vetro, temono l'umidità!


Preparazioni domestiche:

  • Acqua di rose per impacchi
  • Aceto di rose per lavaggi
  • Acqua da toilette rinfrescante 
  • Liquore di rose

Per profumare la tua casa: una manciata di petali, un cucchiaino di sale, un pizzico di chiodi di garofano in polvere - comprimi gli ingredienti in un vaso di vetro o di porcellana - chiudi il contenitore ermeticamente. Basta mettere un poco di petali sopra una lastra di ferro caldo, ma non arroventato, per sentire il suo profumo.


Last but not least! Ultimo ma non per importanza!


Scatto dice che bisogna fare  A T T E N Z I O N E ai FIORI NON COMMESTIBILI: il mughetto, l'ortensia, il narciso, l' oleandro, la stella di Natale, il rododendro, il pisello odoroso.


CORSO DI CUCINA AYURVEDICA


SOTTO IL SEGNO DEL TIGLIO

  PER I NATI TRA IL 13 E IL 22 SETTEMBRE  Secondo il calendario celtico, per i nati in questo periodo del mese c’è una stretta unione con il...